Emilia Romagna. Lusenti: “29 posti in più per medici specializzandi finanziati dalla regione” 

Emilia Romagna. Lusenti: “29 posti in più per medici specializzandi finanziati dalla regione” 

Emilia Romagna. Lusenti: “29 posti in più per medici specializzandi finanziati dalla regione” 
Si andranno a sommare ai 468 posti assegnati dal Miur alle scuole di specializzazione dell'Emilia-Romagna per l'anno accademico 2014-2015. I posti aggiuntivi sono possibili grazie a uno stanziamento di 725mila euro della Regione per il primo anno accademico, proveniente dal Fondo sanitario regionale in base al fabbisogno definito con le Università. 

Quest’anno in Emilia Romagna ci saranno 29 posti in più per i medici specializzandi. L’aggiunta di nuovi posti è resa possibile grazie a uno stanziamento di 725mila euro della Regione per il primo anno accademico, proveniente dal Fondo sanitario regionale in base al fabbisogno definito con le Università di Bologna, Parma, Ferrara, Modena e Reggio Emilia.
 
Questi vanno ad aggiungersi ai 468 posti assegnati dal Miur alle scuole di specializzazione dell'Emilia-Romagna per l'anno accademico 2014-2015.
 
"L'investimento nella qualificazione accademica dei professionisti – ha spiegato l'assessore alla sanità dell’Emilia, Carlo Lusenti – è una costante priorità delle politiche sanitarie regionali: negli ultimi otto anni sono stati 165 i posti aggiuntivi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per le scuole di specializzazione universitarie dell'area sanitaria, con un investimento complessivo dal Fondo sanitario regionale di 16 milioni di euro per gli interi cicli accademici".
 
I posti aggiuntivi riguardano anestesia e rianimazione, cardiochirurgia, chirurgia generale, chirurgia plastica ricostruttiva, dermatologia, geriatria, malattie infettive, medicina dell'emergenza-urgenza, medicina interna, neurologia, oftalmologia, oncologia, ortopedia e traumatologia, otorino, pediatria, radiodiagnostica. Il ministero ha pubblicato in agosto il bando per l'ammissione alle scuole di specializzazione post laurea in Medicina e Chirurgia (Dm 612, 8 agosto 2014): la domanda va presentata entro il 30 settembre attraverso il portale nazionale Universitaly. Le prove di ammissione si svolgeranno tra il 28 e il 31 ottobre. L'avvio dell'anno accademico è previsto per il 10 dicembre.

24 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....