Emilia Romagna. Medicina generale: 100 posti per il corso di formazione 2018-2021

Emilia Romagna. Medicina generale: 100 posti per il corso di formazione 2018-2021

Emilia Romagna. Medicina generale: 100 posti per il corso di formazione 2018-2021
Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale. Venturi: “Siamo consapevoli delle crescenti difficoltà legate alla possibile carenza di professionisti, per questo rafforziamo ulteriormente il nostro impegno per garantire su tutto il territorio, in un futuro anche prossimo, una copertura adeguata al fabbisogno dei cittadini”

Più medici di famiglia in servizio nei prossimi anni in Emilia-Romagna. La Giunta regionale ha approvato il bando per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2018-2021. A disposizione ci sono 100 posti. 

Garantita dalla Regione la copertura totale delle borse di studio, oltre che delle spese per la realizzazione del corso: 95 borse saranno finanziate con risorse vincolate del Fondo sanitario nazionale, le altre 5 con fondi aggiuntivi regionali. 

Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale e sarà disponibile anche sul portale ER Salute. 

Il corso permette di conseguire il diploma necessario per l’iscrizione nelle graduatorie regionali di medicina generale e di esercitare l’attività di medico chirurgo in medicina generale convenzionato con il Servizio sanitario dell’Emilia-Romagna. Gli interessati avranno 30 giorni di tempo per presentare la domanda, a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando in Gazzetta.
 
“Il medico di famiglia è un punto di riferimento fondamentale per l’intero sistema sanitario e per i cittadini, di fiducia e contatto”, ha detto Sergio Venturi, assessore regionale alle Politiche per la salute. “E questo vale sia per la prevenzione, che per la diagnosi e la cura di tante patologie. Negli anni, anche grazie alle risorse aggiuntive stanziate dalla Regione, abbiamo progressivamente aumentato il numero dei medici da ammettere ai concorsi, proprio per l’importanza che questi professionisti rivestono. Siamo consapevoli delle crescenti difficoltà legate alla possibile carenza di professionisti, per questo rafforziamo ulteriormente il nostro impegno per garantire su tutto il territorio, in un futuro anche prossimo, una copertura adeguata al fabbisogno dei cittadini”.

Attualmente, in Emilia-Romagna, i medici di medicina generale sono 2.925: 191 a Piacenza, 276 a Parma, 317 a Reggio Emilia, 488 a Modena, 561 a Bologna, 92 a Imola, 245 a Ferrara, 755 in Romagna. 

Nel prossimo triennio la Regione prevede di diplomare circa 250 medici, che andranno ad aggiungersi ai 1.542 professionisti presenti nella graduatoria regionale per l’assistenza primaria. 

24 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...