Emilia Romagna. Nursind: “A Ravenna ambulanze con oltre 500mila km all’attivo. Anche operatori a rischio”

Emilia Romagna. Nursind: “A Ravenna ambulanze con oltre 500mila km all’attivo. Anche operatori a rischio”

Emilia Romagna. Nursind: “A Ravenna ambulanze con oltre 500mila km all’attivo. Anche operatori a rischio”
Il segretario provinciale del sindacato, Luca Fusaroli, spiega: “E' stata creata una commissione apposita per valutare, al momento dell’acquisto dei mezzi, la disposizione delle attrezzature e degli arredi all’interno, nonché il modello dei furgoni sui quali creare l’ambulanza". Tuttavia “non è mai stata messa in condizione di operare. E in più occasioni, quando si è fatto presente un problema ai mezzi, la risposta è stata di andare più piano”.

Nei giorni scorsi alcune testate locali avevano lanciato l’allarme: in provincia di Ravenna ci sono ambulanze con più di 500mila chilometri al loro attivo. Sull’argomento il sindacato delle professioni infermieristiche, il Nursind. “Abbiamo più volte segnalato ai preposti l’anomalia e il non rispetto dei requisiti di accreditamento dei mezzi – sottolinea il segretario provinciale Luca Fusaroli – Le ‘politiche di austerità’ delle precedenti amministrazioni hanno portato ad un progressivo degrado del parco mezzi, che per quanto sia ‘manutentato’ e controllato, determina una percentuale di rottura maggiore rispetto ad un mezzo che rientra nei parametri”.

Nursind ritiene quindi opportuno trovare soluzioni alternative in tempi brevi “a una situazione che potrebbe portare a spiacevoli epiloghi per l’utente e per gli operatori (autisti, infermieri, medici), che lavorano con una percorrenza di oltre 200 km per turno”. Gli operatori hanno infatti prospettato ai coordinatori soluzioni alternative per prevenire e contrastare l’invecchiamento dei mezzi (come il noleggio a lungo termine). “E’ stata creata dal coordinamento – spiega Fusaroli – un’apposita commissione per valutare, al momento dell’acquisto dei mezzi, la disposizione delle attrezzature e degli arredi all’interno, nonché il modello dei furgoni sui quali creare l’ambulanza in modo che il mezzo rispondesse ai criteri di praticità di utilizzo, in base ai protocolli in essere, e facilità di pulizia. La commissione non è mai stata messa in condizione di operare. E in più occasioni, quando si è fatto presente un problema ai mezzi, la risposta è stata di andare più piano”.
 

05 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...