Emilia Romagna. Ok in commissione al Piano Vaccini 2018: anti-HPV esteso anche ai maschi

Emilia Romagna. Ok in commissione al Piano Vaccini 2018: anti-HPV esteso anche ai maschi

Emilia Romagna. Ok in commissione al Piano Vaccini 2018: anti-HPV esteso anche ai maschi
Tra le novità, anche la vaccinazione contro il rotavirus per tutti i nuovi nati, il quinto richiamo della poliomielite per gli adolescenti, la profilassi contro l’Herpes Zoster per le persone che abbiano compiuto i 65 anni di età. Per gli ultra 65enni si conferma inoltre l’antipneumococcica che verrà offerta insieme al vaccino antinfluenzale

Vaccino anti-Papillomavirus esteso anche agli undicenni maschi, vaccinazione contro il rotavirus per tutti i nuovi nati, quinto richiamo della poliomielite per gli adolescenti e profilassi contro l’Herpes Zoster per le persone che abbiano compiuto i 65 anni di età.

Sono queste le novità introdotte dal Piano di prevenzione vaccinale 2018 della Regione Emilia Romagna approvato ieri dalla Commissione Politiche per la Salute con il sì della maggioranza (Pd, Si, Gruppo misto-Mdp) e l’astensione del M5S.

La spesa, prevista per garantire tutte le dosi vaccinali si aggira invece intorno ai 43-45 milioni di euro.

Questa è la “strada giusta, in linea con il nuovo progetto di legge sulla prevenzione che sarà presentato a breve, perché prevenendo si riescono a risparmiare risorse molto maggiori destinate altrimenti alla cura”, ha detto il presidente della commissione Paolo Zoffoli (PD)

Ecco nel dettaglio le novità introdotte dal piano.
 
Vaccinazione contro HPV anche per i maschi. La profilassi anti-Papillomavirus, già di routine per le ragazze di 12 anni, ora sarà estesa gratuitamente anche ai ragazzi undicenni (verranno chiamati attivamente i nati nel 2007 e quelli nati nel 2006 non raggiunti nel corso del 2017). Il vaccino rimane comunque disponibile in co-payment per tutti coloro che ne facciano richiesta, senza alcun limite di età. Sarà inoltre somministrato gratuitamente alle ragazze non vaccinate fino al diciottesimo anno di età, alle persone HIV positive, ai soggetti dediti alla prostituzione e agli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini.

Vaccino anti-rotavirus. Il vaccino sarà offerto in maniera gratuita a tutti i nuovi nati (dal primo gennaio 2018). Ad oggi la profilassi era prevista solo per i neonati a rischio.

Vaccinazione contro l’herpes zoster per i 65enni. La profilassi contro il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”, malattia virale causata del virus della varicella infantile, sarà attivata per tutti i soggetti che abbiano compiuto i 65 anni di età (nati nel 1953 per l’anno 2018).

Anti-polio per gli adolescenti. Il Piano vaccinale nazionale raccomanda a tutti gli adolescenti la somministrazione della quinta dose delle vaccinazioni contro poliomielite, difterite, tetano e pertosse. Per questo, a partire dai nati dal primo gennaio 2005, sarà offerta attivamente la vaccinazione dTpalPV, al posto del quinto richiamo dTpa.

Antipneumococcica per i 65enni. La vaccinazione antipneumococcica sarà somministrata gratuitamente a coloro che abbiano compiuto i 65 anni di età (nati nel 1953 per il 2018). Il vaccino sarà disponibile anche per i nati nel 1952 e sarà offerto in occasione della campagna antinfluenzale. Prosegue l’offerta dell’antipneumococcica nel primo anno di vita e nei soggetti a rischio di qualunque età. 

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...