Emilia Romagna. Oncologia piacentina insignita di due premi al congresso nazionale Aiom

Emilia Romagna. Oncologia piacentina insignita di due premi al congresso nazionale Aiom

Emilia Romagna. Oncologia piacentina insignita di due premi al congresso nazionale Aiom
Le ricerche premiate vertevano sul posizionamento dei cateteri venosi centrali da vena periferica. Quella che ha conquistato il terzo posto prendeva in esame l’informatizzazione del sistema. Il secondo premio ha invece proposto la tecnica della tunnellizzazione per migliorare il comfort del paziente e, quindi, la sua qualità di vita anche durante il percorso terapeutico.

“L’Oncologia di Piacenza è l’unico centro a livello nazionale che ha ricevuto due premi. Il nostro personale si è saputo conquistare un ruolo di primo piano. Il direttore del dipartimento di Oncoematologia Luigi Cavanna ha svolto una relazione su invito. Sono state inoltre presentate nove ricerche eseguite a Piacenza che sono state pubblicate sotto forma di abstract sulla rivista Annals of Oncology”. Così l'Ausl di Piacenza commenta l'assegnazione di due premi assegnati nel corso del congresso nazionale Aiom svoltosi nei giorni scorsi a Roma.
 
I due lavori vertevano sul posizionamento dei cateteri venosi centrali da vena periferica (PICC), attività rispetto alla quale la componente assistenziale di Oncologia ha consolidato da anni una considerevole esperienza. Iniziata nel 2012 con 118 impianti, la tecnica si è progressivamente sviluppata: nel 2013 ne sono stati inseriti 398, nel 2014 1041 e nei primi mesi di quest’anno già 1398.

Nello specifico, le ricerche premiate riguardavano due aspetti innovativi. Quella che ha conquistato il terzo posto, intitolata “A computerized approach for management of peripheral and central venous accesses”, prendeva in esame l’informatizzazione del sistema. Il secondo premio “Tunneled peripherally inserted central catheters” ha invece proposto la tecnica della tunnellizzazione per migliorare il comfort del paziente e, quindi, la sua qualità di vita anche durante il percorso terapeutico.

02 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...