Emilia Romagna. Ospedale di Ravenna. Inaugurata l’area Cardiologica nel nuovo Dea

Emilia Romagna. Ospedale di Ravenna. Inaugurata l’area Cardiologica nel nuovo Dea

Emilia Romagna. Ospedale di Ravenna. Inaugurata l’area Cardiologica nel nuovo Dea
La nuova struttura prevede tre sale angiografiche e di elettrofisiologia, con la disponibilità di una sala dedicata alle urgenze cardiologiche che richiedono trattamento interventistico.Obiettivo: migliorare i tempi di trattamento di riperfusione coronarica nei pazienti colpiti da infarto miocardico acuto.

Dopo le precedenti dislocazioni di Terapia Intensiva Polivalente, Degenza di Ortopedia e Traumatologia, e del Blocco Operatorio Multidisciplinare, un altro trasferimento completa l’assetto logistico del nuovo Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna. Si tratta dell’area Cardiologica, che è andata ad occupare l’intero quatro piano del DEA: degenza ordinaria e day hospital, con 22 posti letto, terapia intensiva cardiologica con 9 posti letto e laboratorio di emodinamica ed elettrofisiologia.

L’area in questione è stata inaugurata stamane, alla presenza del sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci, e del Presidente della Provincia di Ravenna, Claudio Casadio. La nuova struttura prevede tre sale angiografiche e di elettrofisiologia, con la disponibilità di una sala dedicata alle urgenze cardiologiche che richiedono trattamento interventistico. Secondo una nota dell’Ausl, si prevede di conseguenza un miglioramento dei tempi di trattamento di riperfusione coronarica nei pazienti colpiti da infarto miocardico acuto.

La nuova terapia intensiva cardiovascolare consentirà la cura di pazienti complessi, anche post-chirurgici, dopo interventi di chirurgia vascolare sull’aorta o sui grossi vasi. Permetterà inoltre l’implementazione dell’utilizzo dei sistemi di assistenza ventricolare meccanica nei pazienti con grave insufficienza cardiaca. Infine, il nuovo sistema di monitoraggio consentirà di evidenziare immediatamente eventi avversi nei pazienti ricoverati in cardiologia o al pronto soccorso. Un contributo fondamentale per il rinnovo tecnologico del nuovo DEA è arrivato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, che ha investito un milione e 114mila euro con un impegno triennale.


 


Tiziano Zaccaria
 

22 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....