Emilia Romagna. Prorogate le misure anticrisi su farmaci e ticket

Emilia Romagna. Prorogate le misure anticrisi su farmaci e ticket

Emilia Romagna. Prorogate le misure anticrisi su farmaci e ticket
Sarebbero dovuti scadere il 30 aprile, ma la Giunta ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2015 l'esenzione dal ticket per visite, esami specialistici e assistenza farmaceutica per le popolazioni colpite dal sisma del 2012 e per i lavoratori che hanno perso il lavoro, in cassa integrazione, in mobilità o con contratto di solidarietà. Farmaci gratis anche per le famiglie in situazioni di estremo disagio sociale.

Esenzione dal pagamento del ticket per visite, esami specialistici e per l’assistenza farmaceutica per le popolazioni colpite dal sisma e per i lavoratori che hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione, in mobilità o con contratto di solidarietà e per i loro famigliari a carico. È quanto prevede il provvedimento della Giunta regionale dell’Emilia Romagna con cui sono state prorogate a tutto il 2015 le misure regionali a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi economica e delle popolazioni interessate dal terremoto che colpì l’Emilia-Romagna nel 2012.
Le misure, che erano in scadenza il 30 aprile, prevedono un impegno economico della Regione per il mancato introito del ticket in tutto il 2015 pari complessivamente a circa 3 milioni di euro.

“L’esenzione dal pagamento del ticket – spiega una nota della Regione – riguarda i lavoratori che hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione, in mobilità o con contratto di solidarietà. L'esenzione riguarda anche i famigliari a carico”.

Per i lavoratori e le lavoratrici cambia la procedura di autocertificazione della propria condizione di esenzione. Finora, tale autocertificazione veniva presentata di volta in volta al momento dell’erogazione della visita o dell’esame specialistico. Ora, invece, l’esenzione dal pagamento del ticket verrà inserita al momento della prescrizione della visita o dell’esame e sarà garantita fino a che non cambia la condizione lavorativa della persona. Al lavoratore e alla lavoratrice viene quindi chiesto di presentarsi all’Azienda Usl di residenza per autocertificare il proprio diritto all’esenzione: tale diritto sarà inserito nelle anagrafi sanitarie e quindi nella prescrizione medica della visita o dell’esame. Qualora perdano il diritto all’esenzione, il lavoratore e la lavoratrice devono comunicarlo tempestivamente all’Azienda Usl.

Il provvedimento sulle misure anticrisi riguarda anche l’assistenza farmaceutica per le famiglie emiliano-romagnole in situazioni di estremo disagio sociale, individuate o in carico ai Servizi sociali dei Comuni: a queste famiglie è garantita la distribuzione gratuita dei farmaci di fascia C, i farmaci distribuiti dalle farmacie delle stesse Aziende sanitarie.

Il provvedimento a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2012 prevede il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per le visite e gli esami e il diritto all’assistenza farmaceutica. Il diritto all’esenzione riguarda le persone che abitano nei comuni colpiti dal sisma e hanno un’abitazione, uno studio professionale o un’azienda con dichiarazione di inagibilità e i parenti di primo grado di persona deceduta per il terremoto.

Per informazioni è possibile chiamare il numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 attivo nei giorni feriali dalle 8,30 alle 17,30 e il sabato dalle 8,30 alle 13,30.
 

05 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....