Emilia Romagna: Saluter, il sito del Ssr si fa il restyling

Emilia Romagna: Saluter, il sito del Ssr si fa il restyling

Emilia Romagna: Saluter, il sito del Ssr si fa il restyling
Nuova veste grafica, organizzazione dei contenuti e modalità di navigazione. Un interfaccia più chiara per sfruttare al meglio le potenzialità del web. Ecco come si presenta il nuovo Saluter che lancia la campagna vaccinazione antinfluenzale.

Saluter, (www.saluter.it), il portale on line del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna, si rifà il trucco. Implementata tutta la parte di attualità con un maggiore sviluppo della collaborazione tra Regione e Aziende sanitarie per offrire ai lettori un panorama completo della sanità emiliano-romagnola. Semplificata e migliorata la possibilità di documentarsi: tutti i contenuti sono stati categorizzati per parole chiave ed è stato potenziato lo stesso motore di ricerca.
Il nuovo portale si presenta proponendo come sfondo nell’homepage l’immagine di un quadro, di una statua, di un libro e di un edificio tratti dal grande catalogo che presto sarà anche su un sito internet dedicato. Sempre dalla homepage sono tre le aree principali che si aprono: il giornale on line, i servizi ai cittadini, l’area istituzionale e operatori, ognuna caratterizzata da un colore che si ritrova nella navigazione delle diverse pagine. 
Il giornale on line propone ora anche video, appuntamenti riservati agli operatori del Servizio sanitario regionale e la possibilità di seguire le notizie per provincia. L’area servizi ai cittadini, attraverso una migliore integrazione della “Guida ai servizi” (che contiene le informazioni in dotazione al numero verde del Servizio sanitario 800 033 033), offre informazioni su dove andare, come fare, cosa serve per usufruire dei servizi erogati. Presenti anche servizi interattivi: ad esempio il pagamento on line delle visite ed esami specialistici o la consulenza on line su Aids.
L’area istituzionale e operatori è stata fortemente ampliata per offrire agli oltre 60mila operatori del Servizio sanitario un luogo di informazione, ma anche di servizio e di scambio fino a prevedere la possibilità di aree riservate per tema. Le due homepage servizi ai cittadini e area istituzionale e operatori sono collegate: offrono un doppio accesso alle informazioni privilegiando in apertura il punto di vista dei cittadini oppure degli operatori. 
Saluter è stato progettato per essere un sito accessibile a tutti, secondo le indicazioni dell’Allegato A alla Legge 4/2004 (“Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici)”. 
La redazione chiede giudizi, suggerimenti, critiche: infosaluter@saluter.it
 

08 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....