Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Su vaccini Lorenzin ha smentito Bonaccini e Venturi. Metodi coercitivi e ricatti non servono”

Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Su vaccini Lorenzin ha smentito Bonaccini e Venturi. Metodi coercitivi e ricatti non servono”

Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Su vaccini Lorenzin ha smentito Bonaccini e Venturi. Metodi coercitivi e ricatti non servono”
E' quanto afferma la consigliera regionale e vicepresidente della Commissione Sanità, dopo le parole del ministro Lorenzin durante un’interrogazione in Parlamento. “Serve invece una campagna di informazione seria e precisa sul tema delle vaccinazioni”. E, allo stesso tempo, “bisogna intervenire nel web per fornire informazioni trasparenti e complete, intervenendo sui contenuti infondati e fuorvianti”. 

“Chissà quanto imbarazzo avranno provato ieri il presidente Bonaccini e l’assessore Venturi nel sentire il ministro Lorenzin affermare che non si può negare il diritto all’istruzione a un bambino anche se non è vaccinato. L’unico strumento applicabile è la segnalazione all’Asl e il rispetto della legge attuale, così come il M5S ha sempre sostenuto”. È questo il commento di Raffaella Sensoli, consigliera regionale del M5S e vicepresidente della Commissione Sanità, dopo le parole del ministro Lorenzin durante un’interrogazione in Parlamento sulle misure da adottare per contrastare il calo delle vaccinazioni.

“Finalmente anche il ministro Lorenzin si accorge che i metodi coercitivi e i ricatti non possono essere lo strumento giusto per obbligare i genitori a vaccinare i propri figli – spiega Raffaella Sensoli – Come abbiamo sottolineato durante la discussione in aula, la Regione non può chiudere le porte in faccia a quelle famiglie che rifiutano il vaccino. C’è una legge che bisogna far rispettare, nient’altro”.

Per Sensoli la strada da percorrere è quella di “convincere i genitori dell’importanza dei vaccini non costringerli con ricatti che, tra l’altro, non stanno in piedi nemmeno giuridicamente. Ecco perché, così come proponiamo da tempo, serve una campagna di informazione seria e precisa sul tema delle vaccinazioni”. Anche in considerazione del fatto che molti genitori “si affidano a quanto trovano su internet perché non riescono ad ottenere notizie utili attraverso i canali istituzionali, pediatri, ospedali e Asl. Bisogna agire su questi aspetti e strutturare i servizi vaccinali per garantire un’offerta attiva delle vaccinazioni con appropriate modalità di counselling”.

Diventa quindi imprescindibile “intervenire nel web per fornire informazioni trasparenti e complete, intervenendo sui contenuti infondati e fuorvianti, migliorare il sistema di informazione sui dati reali relativi alle reazioni avverse e attivare un sistema di informazione ai genitori e agli operatori sanitari sulle epidemie da malattie prevenibili con le vaccinazioni, come già avviene in Veneto, dove – conclude Sensoli – nonostante la sospensione dell'obbligatorietà vaccinale dal 2008 ad oggi non si sono verificati cali di vaccinazioni”.
 

23 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...