Emilia Romagna. Terremoto, prorogate anche nel 2016 le esenzioni da ticket

Emilia Romagna. Terremoto, prorogate anche nel 2016 le esenzioni da ticket

Emilia Romagna. Terremoto, prorogate anche nel 2016 le esenzioni da ticket
"Non abbandoneremo nessuno finché non sarà ricostruita anche l’ultima abitazione o azienda", hanno affermato gli assessori Costi e Venturi. Dal 2012 sono 2.056.148 le prestazioni erogate gratuitamente nell’area del sisma. Per la prosecuzione degli interventi la Giunta ha previsto un impegno finanziario di 800 mila euro.

Sono state prorogate anche per il 2016 le misure di esenzione dal pagamento del ticket per le visite, gli esami specialistici, l’acquisto di farmaci e l’assistenza termale, per le popolazioni colpite dal terremoto del 2012. A darne notizia una nota della Regione in cui si spiega che la prosecuzione degli interventi è stata decisa dalla Giunta regionale con un impegno finanziario di 800 mila euro.

Le misure di esenzione riguardano tutti i cittadini che abitano nei comuni colpiti dal sisma e che hanno un’abitazione, uno studio professionale o un’azienda con dichiarazione di inagibilità e i parenti dei primo grado delle persone decedute per il terremoto. Nel 2012 erano 175.568 i soggetti che hanno usufruito dell’esenzione, quest'anno sono scesi a 6.224. Si è così passati da impegno economico del valore di 12 milioni di euro a 700.000 euro del 2015.

“Numeri che dimostrano come nell’area del sisma si stia tornando alla normalità – dicono gli assessori regionali alla Ricostruzione post-sisma Palma Costi e alle Politiche per la Salute Sergio Venturi – Abbiamo deciso di riproporre la stessa misura nel 2016 a tutela dei cittadini che hanno ancora delle difficoltà, perché non abbandoneremo nessuno finché non sarà ricostruita anche l’ultima abitazione o azienda”.

Dal 2012 ad oggi sono 2.056.148 le prestazioni erogate gratuitamente nell’area del sisma a 203.861 persone, con un mancato gettito per la Regione di 15.855.717 euro.

22 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...