Emilia Romagna. Ticket: Consiglio approva risoluzione M5S che impegna Giunta a rivedere costo 

Emilia Romagna. Ticket: Consiglio approva risoluzione M5S che impegna Giunta a rivedere costo 

Emilia Romagna. Ticket: Consiglio approva risoluzione M5S che impegna Giunta a rivedere costo 
I consiglieri Sensoli e Bertani: “In quattro anni ci sono stati più di 2,4 milioni di prestazioni in meno nel pubblico a causa dei costi superiori rispetto alle strutture private. Grazie al nostro intervento abbiamo messo fine a questo paradosso”. LA RISOLUZIONE

Costi dei ticket più bassi per alcune prestazioni sanitarie. È questo il risultato ottenuto dal M5S grazie a una risoluzione, a firma dei consiglieri regionali Raffaella Sensoli ed Andrea Bertani, e che è stata approvata ieri dall’Assemblea Legislativa che ha anche approvato un’altra risoluzione della maggiornaza che impegna la Giunta a ‘premere’ su Governo e Regioni per la riforma dei ticket.
 
“Con l’introduzione del ticket e del successivo superticket c’è stata una costante diminuzione delle prestazioni specialistiche erogate dal Servizio sanitario pubblico, in particolare per le attività di laboratorio, di riabilitazione e di diagnostica – spiega Raffaella Sensoli che è anche vicepresidente della Commissione Sanità – Un calo frutto della rinuncia da parte dei pazienti a svolgere gli esami nel pubblico visto che nel privato si potevano effettuare le stesse prestazioni a prezzi concorrenziali e con tempi di attesa notevolmente minori. Con la nostra risoluzione abbiamo messo fine a questo paradosso, impegnando la Giunta ad abbassare il costo dei ticket e quindi a riportare i pazienti verso la sanità pubblica. Basta favori ai privati”.
 
“La principale causa del calo di prestazioni – si legge in una nota – era dovuta all’incremento del ticket introdotta nel 2011. Dal confronto dei dati forniti dall’Assessorato regionale alla Salute relativi al periodo settembre 2011-agosto 2012 con quelli del periodo settembre 2013 2013-agosto 2014, le prestazioni di laboratorio, diagnostica e riabilitazione erogate a carico del Servizio Sanitario Nazionale da parte delle strutture della Regione Emilia-Romagna sono complessivamente diminuite di più di 2,4 milioni, pari al 4,3%”.
 
“Era dall’inizio dell’attuale legislatura che chiedevamo la riduzione del ticket per correggere questa distorsione a svantaggio delle casse pubbliche – aggiunge Sensoli – Ci abbiamo provato nelle varie leggi di bilancio ma la maggioranza ci ha sempre detto che l’idea era fondata ma che bisognava fare delle verifiche. Davanti a questi dati però stavolta ci hanno dovuto dare ragione”.  

13 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...