Emilia Romagna. Torna l’iniziativa “Notti sicure”. I giovani educano i giovani a rispetto norme e corretto consumo di alcol

Emilia Romagna. Torna l’iniziativa “Notti sicure”. I giovani educano i giovani a rispetto norme e corretto consumo di alcol

Emilia Romagna. Torna l’iniziativa “Notti sicure”. I giovani educano i giovani a rispetto norme e corretto consumo di alcol
L'iniziativa è organizzata dall’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, in collaborazione con le Farmacie Comunali Riunite, i Sert della provincia e il Comune. Dai prossimi giorni in numerosi locali della città saranno consegnati gli etilometri monouso ai frequentatori dei locali notturni. Le Farmacie  hanno messo a disposizione le loro conoscenze distribuendo materiale informativo per meglio diffondere il messaggio di prudenza e sicurezza.    

Torna anche quest’anno a Reggio Emilia l’iniziativa “Notti Sicure” organizzata dall’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, in collaborazione con le Farmacie Comunali Riunite, i Sert della provincia e il Comune. Dai prossimi giorni, infatti, in numerosi locali della città saranno consegnati gli etilometri monouso ai frequentatori dei locali notturni e più in generale nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile.


 


A distribuirli ragazze e ragazzi di diverse età (dai 16 fino ai 28 anni) che fanno capo all’Osservatorio Provinciale e che spiegheranno ai loro coetanei i rischi che derivano dalla guida dei veicoli dopo avere ecceduto in alcolici.


 


Le Farmacie Comunali Riunite, oltre ad avere provveduto ad acquistare gli etilometri, hanno messo a disposizione le loro conoscenze e la rete delle farmacie comunali distribuendo materiale informativo per meglio diffondere il messaggio di prudenza e sicurezza.    

31 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...