Emofilia. Nel Lazio arriva il percorso assistenziale dei pazienti in emergenza

Emofilia. Nel Lazio arriva il percorso assistenziale dei pazienti in emergenza

Emofilia. Nel Lazio arriva il percorso assistenziale dei pazienti in emergenza
Un progetto che ha l’obiettivo finale di mettere a sistema una Rete con procedure e indicazioni per la presa in carico del paziente, a partire dall’Ares 118 fino ad arrivare al triage ospedaliero presso il pronto soccorso. “Ogni anno giungono nei pronto soccorso tra gli 80 e i 100 pazienti con emofilia. Serve un’attenzione specifica sul problema”, spiega l’assessore D’Amato.

La Regione Lazio ha approvato un Decreto del Commissario ad acta per la gestione delle persone affette da malattie emorragiche congenite (MEC). Lo annuncia in una nota l’assessore alla Salute, Alessio D’Amato.

Si tratta di “un protocollo operativo per la definizione del percorso assistenziale in emergenza-urgenza per i pazienti affetti da emofilia che nasce dall’esigenza condivisa con le associazioni dei pazienti e l’Associazione Emofilici Lazio (AEL)”, spiega D’Amato.

Ogni anno, secondo i dati della Regione, giungono nei pronto soccorso del Lazio tra gli 80 e i 100 pazienti con emofilia. “Serve un’attenzione specifica sul problema, per questo l’obiettivo è quello di mettere a sistema una Rete con procedure e indicazioni per la presa in carico del paziente a partire dall’Ares 118 fino ad arrivare al triage ospedaliero presso il pronto soccorso. I punti caratterizzanti dell’intesa sono in linea con le indicazioni contenute nella Carta dei diritti della persona con emofilia”, ribadisce D’Amato.
 
L’obiettivo del protocollo, dunque, è quello di “rispondere a criteri di equità nell’accessibilità alle cure su tutto il territorio regionale e determinare la realizzazione di un percorso di continuità nelle cure stesse in un’ottica di rete che coinvolge i Centri Emofilia, i servizi di emergenza territoriale ed i Pronto soccorso della rete dell’emergenza”.

30 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....