Empoli. Dal 6 ottobre il nuovo servizio Acap. Pediatri di famiglia in ospedale i fine settimana

Empoli. Dal 6 ottobre il nuovo servizio Acap. Pediatri di famiglia in ospedale i fine settimana

Empoli. Dal 6 ottobre il nuovo servizio Acap. Pediatri di famiglia in ospedale i fine settimana
Grazie all’Accordo sottoscritto daIla Fimp (Federazione Italiana Medici pediatrici) e dall’Ausi Toscana Centro il nuovo servizio già presente nei territori di Firenze e Pistoia sarà operativo anche ad Empoli. Nei fine settimana i pediatri visiteranno i loro assistiti all’interno dell’ospedale San Giuseppe, in ambulatori dedicati. 

Da sabato 6 ottobre sarà operativo il nuovo servizio di continuità assistenziale pediatrica – Acap. Nei fine settimana i pediatri visiteranno i loro assistiti all’interno dell’ospedale San Giuseppe, in ambulatori dedicati. Grazie all’Accordo sottoscritto daIla Fimp (Federazione Italiana Medici pediatrici) e dall’Ausi Toscana Centro il nuovo servizio già presente nei territori di Firenze e Pistoia sarà operativo anche ad Empoli.

L’ambulatorio Acap. Per i pazienti pediatrici che necessitano di visite non urgenti è a disposizione un ambulatorio attrezzato, collocato all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale (stanza C007). Sono 14 i pediatri di famigli su 31 che hanno aderito all’Accordo. Saranno supportati da un infermiere che svolgerà funzioni di accoglienza ed assistenza.

Gli orari di apertura
Periodo estivo (maggio/ottobre): sabato e prefestivi dalle ore 16.30 alle 19.30; domenica e giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle 19.30

Periodo invernale (novembre/aprile): sabato e prefestivi dalle ore 16.00 alle 19.00; domenica e giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Durante i giorni prefestivi e festivi, negli orari in cui non è attivo il servizio Acap, i piccoli pazienti saranno inviati direttamente in Pediatria.
I bambini in condizioni critiche saranno assistiti nell'area di alta intensità del pronto soccorso.

Nel 2017 gli accessi pediatrici (nella fascia di età 0-15) al Pronto Soccorso dell’ospedale di Empoli sono stati 9.049 di cui 53 in codice rosso, 661 in codice giallo, 4965 in codice verde e 3370 in codice bianco/azzurro.

04 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...