Enrico Micheli, un ricordo a dieci anni dalla morte

Enrico Micheli, un ricordo a dieci anni dalla morte

Enrico Micheli, un ricordo a dieci anni dalla morte
Esattamente 10 anni fa, il 3 luglio 2008, veniva a mancare in un incidente in montagna, Enrico Micheli, psicologo e psicoterapeuta, che è stato una delle figure più importante per la storia del trattamento dell’autismo nel nostro paese. A 10 anni dalla sua scomparsa, vogliamo ricordare il suo lavoro e il suo impegno appassionato per favorire una diffusione di un modello scientifico del trattamento dell’autismo anche nel Servizio sanitario pubblico nazionale.

A Enrico Micheli è dedicato, dal momento della sua inaugurazione, nel febbraio 2010, il Centro di Documentazione situato nel Centro Autismo e Sindrome di Asperger (Casa) dell’Asl Cn1, all’interno dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì. Ed è sempre a lui, al lavoro portato avanti da sua moglie Cesarina Xaiz e da altri suoi collaboratori, che continuano a fare riferimento gli operatori del Casa negli anni, il suo contributo metodologico, contenuto in tanti scritti, e il suo approccio appassionato all’autismo è stato per gli operatori dell’Asl Cn1 una guida costante.
 
Enrico metteva al centro il lavoro educativo e il ruolo fondamentale della famiglia e della scuola. In uno dei suoi libri più conosciuti (Gioco e interazione sociale nell’autismo, Edizioni Erickson, scritto nel 2001 con Cesarina Xaiz), chiariva bene questo concetto: Nell'autismo trattamento significa educazione: educare a vivere nel mondo degli altri non autistici, educare alle abilità necessarie per adattarsi produttivamente a questo mondo, educare a ridurre comportamenti di disturbo o che causano difficoltà, educare alle abilità di base per raggiungere o avvicinarsi all'autonomia (p. 35). Collegato a questo concetto, va ricordato il ruolo centrale che viene attribuito alla formazione dei genitori (parent training) e degli insegnanti.
 
Nei dieci anni trascorsi, il numero di bambini e adolescenti che presentano disturbi dello spettro autistico è aumentato in modo significativo (nel 2008 i minori seguiti dal Casa dell’Asl Cn1 erano 183, nel 2017 sono stati oltre 400) e allo stesso modo è aumentata la consapevolezza che un intervento efficace debba prevedere una presa in carico dell’autismo con il pieno coinvolgimento della famiglia e della scuola.
Le idee e il lavoro di Enrico Micheli sono più che mai attuali e tante realtà dei servizi per l’autismo in Italia, sia pubbliche sia private, continuano a portarli avanti anche nel suo nome.
 
Giuseppe Maurizio Arduino
Responsabile Centro Autismo e Sindrome di Asperger Asl CN1 e SSD Psicologia e psicopatologia dello sviluppo

Giuseppe Maurizio Arduino

09 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...