Epatite C. Al via gli screening al Buccheri di Palermo

Epatite C. Al via gli screening al Buccheri di Palermo

Epatite C. Al via gli screening al Buccheri di Palermo
I risultati ottenuti fino a questo momento con quasi 5000 pazienti sottoposti a screening ab-HCV, hanno portato ad evidenziare una prevalenza sulla popolazione generale di quasi il 6% e di questi una percentuale di positivi di quasi il 2%. In Sicilia registrati 20.300 pazienti che rappresentano lo 0,35% della popolazione generale dell’Isola. Il 57% sono maschi con un’età media di 61 anni, il 34% di età superiore ai 70 anni.

L’Unità Operativa di Medicina dell’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, diretta da Fabio Cartabellotta, per sconfiggere l’epatite C ha avviato un progetto dal titolo “HCV Patient Journey”, favorendo lo screening, la presa in carico dei pazienti e contemporaneamente l'informazione dei cittadini e del personale sanitario.

I risultati ottenuti fino a questo momento con quasi 5000 pazienti sottoposti a screening ab-HCV, hanno portato ad evidenziare una prevalenza sulla popolazione generale di quasi il 6% e di questi una percentuale di positivi di quasi il 2%. In Sicilia è stato istituito il registro HCV, che contiene i dati dei pazienti fino ad oggi. In questo arco di tempo, è stata istituita una piattaforma web in cui sono stati registrati 20.300 pazienti che rappresentano lo 0,35% della popolazione generale dell’Isola. Il 57% sono maschi con un’età media di 61 anni, il 34% di età superiore ai 70 anni.

È evidente dall’analisi del registro che gli antivirali ad azione diretta, hanno permesso di curare le infezioni da virus C: “Alla luce dell’osservazione epidemiologica della Rete HCV, dal primo di novembre del 2019 – commenta Cartabellotta – abbiamo avviato uno screening generale di tutti i pazienti che accedono al reparto di medicina; il 98% dei quali perviene attraverso l’area di emergenza. Inoltre, successivamente abbiamo voluto saggiare e quindi sottoporre a screening gratuito anche i pazienti ambulatoriali sottoponendoli a prelievo ematico. L’obiettivo del nostro progetto di screening è quello di far emergere il sommerso”.

23 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...