Epilessia. Ambulatorio per diagnosi e cura di Lamezia Terme riconosciuto centro di eccellenza dalla Lega Italiano Cura Epilessia

Epilessia. Ambulatorio per diagnosi e cura di Lamezia Terme riconosciuto centro di eccellenza dalla Lega Italiano Cura Epilessia

Epilessia. Ambulatorio per diagnosi e cura di Lamezia Terme riconosciuto centro di eccellenza dalla Lega Italiano Cura Epilessia
Si tratta del terzo centro d’eccellenza riconosciuto dalla Lega in Calabria. Il Dg Perri ha elogiato “l’impegno di tutto il settore di Neurologia, sintomo che in questo ospedale ci sono professionisti seri che per molto tempo non sono stati messi in grado di poter offrire percorsi di miglioramento organizzativo e delle prestazioni. La criticità più importante è la mancanza di personale, ed in questa fase di possibile rischio di blocco del turnover bisogna che le istituzioni guardino al futuro”.

L’Ambulatorio per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’ospedale “San Giovanni Paolo II”, dopo 17 anni di attività in questo delicato settore, ha avuto il riconoscimento come Centro di eccellenza da parte della Lega Italiana contro l’epilessia con certificazione LICE fino al 2020. Ad ufficializzare l’importante attestazione è stato il Direttore Generale dell’Asp di Catanzaro Giuseppe Perri nel corso della conferenza stampa tenutasi a Lamezia Terme.

Si tratta di un centro d’eccellenza, il terzo in Calabria, riconosciuto dalla Lega italiana contro l’epilessia, la patologia coinvolge numerosi pazienti che spaziano in un arco di età riconoscibile da 0 a 90 anni.

Il presidente dell’Ordine dei Medici Vincenzo Ciconte, nel corso della conferenza stampa, ha lodato il risultato ottenuto dalla struttura lametina, che testimonia come l’Azienda “potenzia i servizi presenti, unendo le forze e continuando un percorso di miglioramento”.

Il direttore generale dell’Asp Perri ha elogiato “l’impegno di tutto il settore di Neurologia, sintomo che in questo ospedale c’erano e ci sono ancora professionisti seri che per molto tempo non sono stati messi in grado di poter offrire percorsi di miglioramento organizzativo e delle prestazioni. La criticità più importante è la mancanza di personale, ed in questa fase di possibile rischio di blocco del turnover bisogna che le istituzioni guardino al futuro”.

La responsabile dell’Ambulatorio di epilessia, Caterina Ermio, ha spiegato il percorso vissuto dai pazienti e dalle famiglie che convivono con questa patologia. “I pazienti effetti da epilessia – ha evidenziato – necessitano di un supporto dedicato e l’apertura dell’ambulatorio rappresenta il passaggio di un percorso in atto avviato da diversi anni. Il prossimo obiettivo sarà quello di far diventare questo ambulatorio un centro di riferimento regionale. L’auspicio è quello di poter avere nuove attrezzature e personale per migliorare ancora di più l’offerta di cura”.

Il direttore sanitario aziendale Amalia Maria Carmela De Luca ha sottolineato come nel territorio dell’Asp sono presenti circa tremila pazienti affetti da questa patologia, per questo l’ambulatorio “potrà svolgere un gravoso compito, sperando di poter adeguare anche le risorse per personale e strumentazione”.

Il direttore medico di presidio Antonio Gallucci ha sottolineato come l’ospedale lametino abbia delle “potenzialità cliniche enormi, così come settori pronti alle necessità delle utenze”.

29 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....