ERC Starting Grant a Emanuele Andreano, ricercatore della Fondazione Biotecnopolo di Siena

ERC Starting Grant a Emanuele Andreano, ricercatore della Fondazione Biotecnopolo di Siena

ERC Starting Grant a Emanuele Andreano, ricercatore della Fondazione Biotecnopolo di Siena
Responsabile del laboratorio di serologia e immunologia della Fondazione è stato selezionato dall’European Research Council tra i vincitori degli ERC Starting Grants 2025. A giungo aveva ricevuto il premio “Antonio Feltrinelli Giovani” assegnato dall’Accademia dei Lincei per il suo contributo alla comprensione e la cura di infezioni da virus zoonotici come il virus SARS-CoV-2.

La Fondazione Biotecnopolo di Siena rafforza il suo ruolo di centro di ricerca innovativo a livello europeo. Il ricercatore Emanuele Andreano, responsabile del laboratorio di serologia e immunologia della Fondazione è stato selezionato dall’European Research Council tra i vincitori degli ERC Starting Grants 2025. A dare notizia la Fondazione Biotecnopolo di Siena, in una nota congiunta del Direttore Generale Gianluca Polifrone e del Direttore Scientifico Rino Rappuoli.

Il finanziamento, spiega la nota, permetterà ad Andreano di avviare un gruppo di ricerca indipendente, di formare nuove competenze e di sviluppare attività di alto impatto. “Non si tratta soltanto di un traguardo individuale, ma anche di un risultato che rafforza la capacità della Fondazione di contribuire alla crescita di una comunità scientifica competitiva e aperta al futuro”. La Fondazione Biotecnopolo di Siena ha come mission quella di promuovere la ricerca di eccellenza e rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale. “Il successo ottenuto da Andreano dimostra la concretezza di questa visione e ne rappresenta un passaggio importante”.

“Questo riconoscimento – dichiarano Polifrone e Rappuoli – conferma la centralità della Fondazione Biotecnopolo nello sviluppo di un ecosistema della ricerca moderno e competitivo. La nostra missione è attrarre e sostenere giovani scienziati di talento, offrendo loro strumenti e condizioni adeguate. Investire nei giovani significa rafforzare il ruolo dell’Italia in Europa e contribuire al progresso collettivo”.

Lo scorso giugno Andreano era stato anche premiato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, con premio “Antonio Feltrinelli Giovani” assegnato dall’Accademia dei Lincei per il suo contributo alla comprensione e la cura di infezioni da virus zoonotici come il virus SARS-CoV-2.

05 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...