Esperienze Digitali. Alla Asl 4 Chiavarese la Teleriabilitazione: un nuovo strumento per un nuovo modello di presa in carico

Esperienze Digitali. Alla Asl 4 Chiavarese la Teleriabilitazione: un nuovo strumento per un nuovo modello di presa in carico

Esperienze Digitali. Alla Asl 4 Chiavarese la Teleriabilitazione: un nuovo strumento per un nuovo modello di presa in carico
Nerlla raccolta delle Esperienze Digitali di Asl e Ao italiane è il momento del territorio dell’Azienda Sociosanitaria Ligure 4, caratterizzato da una popolazione tra le più vecchie d’Italia, una dimensione contenuta e una netta divisione geografica tra costa e entroterra. La telemedicina in ASL4 pone le basi per sviluppare un sistema di presa in carico del paziente che migliori la continuità di cura riducendo l’accesso in presenza.

Il TLS nasce con due finalità: ripensare la presa in carico del paziente con attività supportate dalla telemedicina e accompagnare i professionisti verso il cambiamento.
La Teleriabilitazione è uno strumento per erogare a distanza prestazioni tese ad abilitare, ripristinare, migliorare o mantenere il funzionamento psico-fisico di pazienti con disturbi del linguaggio e/o cognitivi.

Il primo test è stato focalizzato su pazienti neurologici in fase post-acuta, finalizzato a facilitare i trattamenti riabilitativi logopedici e neuropsicologici (non erogati in ADI). Il gruppo di pazienti arruolati, 7 maschi e 7 femmine con età compresa tra 47 e 81 anni, con una media di 64, ha permesso di valutare la bontà del percorso di continuità delle cure secondo gli step:

  • selezione dei “pazienti target” (in base a caratteristiche cliniche e socio-ambientali);
  • attivazione in fase post dimissione, consegna dei devices al paziente e al caregiver e formazione sul loro utilizzo;
  • erogazione in cicli da 20 sedute, di cui almeno 3 in modalità sincrona (di 45 minuti) e 17 in modalità asincrona (di 20 minuti), con supporto nei casi di necessità;
  • chiusura con una seduta in presenza per valutare gli esiti e definire gli step successivi.


Descrizione attività e risorse impiegate

CAPITALE UMANO: L’equipe che ha seguito il progetto è composta da: logopedista, neuropsicologo e medico fisiatra. La formazione di questi professionisti, sia per l’utilizzo dei devices che per le soft skills di supporto al cambiamento, ha creato un pool di esperti in grado di guidare la formazione e coinvolgere gli altri operatori.

PARTNER: Il progetto ha richiesto l’uso di strumenti di acquisizione flessibili e poco utilizzati, come la “manifestazione di interesse per l’acquisizione di servizi”.

RISORSE ECONOMICHE: Le risorse stanziate da Regione Liguria finanziano lo sviluppo di diversi percorsi (con impiego di televisite e telemonitoraggi, teleriabilitazione, telericonciliazione farmacologica), devices e connettività, certificazione del progetto, formazione, per un totale di 1.3mln di €. L’acquisizione dei devices di teleriabilitazione si è attestata su 40mila €.

Risultati
Il percorso di teleriabilitazione si è dotato di diversi strumenti di misurazione, PROM-PREM (Patient-reported outcome measures – Patient-reported experience measures), per valutare la percezione del paziente, la soddisfazione e la facilità di utilizzo degli strumenti. Anche l’equipe è chiamata a misurare la gravità dei disturbi del paziente e il suo miglioramento. I risultati, anche se parziali e su un numero di pazienti ridotto, risultano positivi. Nel primo gruppo di pazienti arruolati, non sono stati rilevati casi di abbandono del percorso di cura.

Gli sviluppi
SVILUPPI IN ASL4: L’erogazione della teleriabilitazione è proseguita con il reclutamento di ulteriori 14 pazienti con esiti di ictus. Il TLS prevede la presa in carico di pazienti con altre patologie, tra cui il reclutamento a novembre di 2 pazienti affetti da Parkinson, che si amplierà nei prossimi mesi. Di seguito si attiverà per il recupero motorio.

SVILUPPI SU ALTRI TERRITORI: Il TLS nasce, su mandato della Regione Liguria, come progetto pilota per mettere a sistema, standardizzare e integrare nei percorsi di cura gli strumenti di telemedicina. In caso di esito positivo, il TLS potrà essere replicato nel resto della Liguria. Perciò, la connettività necessaria e gli strumenti per l’utilizzo condiviso dei dati sono stati studiati e sviluppati in collaborazione con Liguria Digitale.

A. Focacci, L. Contrino, A. Brioschi, S. Giacobbe, V. Lizzio, C. Ulivi, F. Orlandini, M.E. Secchi, P. Petralia

02 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...