Esperienze Digitali. L’ottimizzazione del percorso del paziente maculopatico nell’AO Santa Croce e Carle di Cuneo 

Esperienze Digitali. L’ottimizzazione del percorso del paziente maculopatico nell’AO Santa Croce e Carle di Cuneo 

Esperienze Digitali. L’ottimizzazione del percorso del paziente maculopatico nell’AO Santa Croce e Carle di Cuneo 
La mappatura delle Esperienze Digitali di Asl e AO Italiane ci porta in Piemonte per parlare di maculopatie che costituiscono la maggiore causa di ipovisione nei pazienti con età superiore a 60 anni nei paesi industrializzati, Trattandosi di patologie croniche degenerative in continua crescita, bisogna costantemente confrontarsi con il rischio di cure non tempestive, inappropriate e quindi di outcome negativi in termini di indice di cecità, con evidenti ed importanti ricadute sulla sostenibilità complessiva del SSN e sulla Quality of Life dei pazienti e dei loro caregiver

Con le difficoltà emergenziali che il CoViD ha scatenato, abbiamo dovuto trovare soluzioni immediate per accelerare la diagnosi e la prescrizione della terapia in relazione alla Maculopatia.
Alcune criticità, presenti dopo una prima riorganizzazione, per cui si sono apportati importanti cambiamenti organizzativi e gestionali all’interno del processo del percorso diagnostico terapeutico:

  • Tempi di attesa per i trattamenti
  • Tempi non a valore per il paziente
  • Gestione degli spazi
  • Ricerca dell’efficienza terapeutica
  • Carico di lavoro della clinica e dei caregiver
  • Descrizione attività e risorse impiegate
  • Grazie all’aumento del numero di iniezioni effettuate, abbiamo drasticamente ridotto le liste d’attesa.

Per valutare la qualità dei servizi prima e dopo le modifiche attuate al percorso, abbiamo somministrato un questionario anonimo di gradimento a tutti.
Il progetto, partito a maggio del 2022 e concluso a settembre 2023, ha già dato evidenti risultati migliorativi, come rivelato dalla riduzione dei tempi d’attesa e dal grado di soddisfazione del paziente.

Risultati e Next step
Di seguito alcune azioni migliorative che sono state apportate nell’ottimizzazione del percorso IVT:

  • Nuovo scheduling: scaglionamento pazienti (4 ogni mezz’ora) a partire dalle ore 8
  • Nuovo percorso: vestizione paziente all’interno dell’ambulatorio chirurgico (-173 passi); la riduzione dei passi è stata consentita grazie alla riorganizzazione della logistica degli spazi e alla creazione di una sala dedicata
  • Aumento della capacità: Fino a 27 IVT al giorno, grazie ad un applicativo in grado di calendarizzare gli appuntamenti, ottimizzando l’occupazione degli slot di sala chirurgica
  • Modello di referto predefinito: Creazione di modello di referto standard

I maggiori risultati raggiunti si possono riassumere in:

  • MAGGIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE (+ del 40% molto soddisfatto del nuovo modello di presa in carico)
  • MIGLIORE GESTIONE DEGLI SPAZI
  • ABBATTIMENTO DELLE LISTE D’ATTESA -105gg (da 120 gg a 15 gg)

In futuro si potrà auspicare il potenziamento dell’integrazione ospedale – territorio e la digitalizzazione di tutte le cartelle cliniche.
Vincitore del Lean Healthcare Award 2023 (premio rivolto ai migliori progetti di riorganizzazione nel mondo Healthcare) nella categoria “Progetto con maggiori risultati

A cura del Servizio Retina Medica Ospedale Santa Croce e Carle – Cuneo

13 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...