Esposito (Smi): “In Campania un esercito di medici ultraquarantenni precari della medicina generale”

Esposito (Smi): “In Campania un esercito di medici ultraquarantenni precari della medicina generale”

Esposito (Smi): “In Campania un esercito di medici ultraquarantenni precari della medicina generale”
Centinaia di medici in mancanza di pubblicazione di carenze lavorano da oltre 10 anni come sostituti di guardia medica e del 118 per 12 mesi l'anno in modo continuativo osservando un mese di pausa annuale. Le istituzioni provvedano al più presto alla stabilizzazione di questa generazione di medici per poi pensare al giusto ingresso dei giovani.

“In Campania nella graduatoria di medicina generale vi è un esercito di medici di medicina generale over 40, non per scelta ma per obbligo, poiché in mancanza di pubblicazione di carenze, questi colleghi lavorano da oltre 10 anni come sostituti di guardia medica e del 118 per 12 mesi l'anno in modo continuativo osservando un mese di pausa annuale”.

Lo ha denunciato in una nota Ernesto Esposito, segretario Smi Asl Napoli 1 e consigliere Nazionale Smi.

“Questi colleghi – continua Esposito – hanno maturato una elevatissima esperienza professionale e conoscenza del territorio che offrono quotidianamente al servizio sanitario regionale. Ribadiamo che se da un lato si vuole favorire il giusto ingresso dei giovani alla professione dall'altro occorre valorizzare professionalmente queste migliaia di persone che operano in Regione Campania da ‘precari' della medicina generale nelle guardie mediche,negli studi dei medici di base come sostituti, nei Pronto Soccorso e nel 118”.

Non meno delicata, poi, è la situazione “delle centinaia di medici che si sono trasferiti al Nord da molti anni e che oggi sono ormai ultra quarantenni ed aspirano per riunire famigli e figli separati ad un trasferimento che non può essere limitato dalla età anagrafica”, continua il sindacalista.

Per questo invita le istituzioni a farsi carico del problema occupazionale dei medici ultraquarantenni “precari della medicina generale” e a interrogarsi sulle condizioni che in passato hanno favorito il crearsi della situazione attuale.
“È necessario quindi per lo SMI favorire al più presto la stabilizzazione di una intera generazione di medici campani per poi pensare al giusto ingresso dei giovani che potranno ricevere dai medici ultraquarantenni la utile esperienza professionale e conoscenza territoriale maturata in tanti anni di servizio”, conclude Esposito.

07 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...