Euregio. Incontro tra assessori per maggiore collaborazione in sanità

Euregio. Incontro tra assessori per maggiore collaborazione in sanità

Euregio. Incontro tra assessori per maggiore collaborazione in sanità
Sei le iniziative congiunta al centro dell'incontro: la formazione per gli operatori delle case di riposo sulla violenza verso gli anziani e una app per aiutare i disabili a trovare parcheggio; la collaborazione per la formazione dei medici; lo scambio di dati sanitari; una piattaforma di e-commerce delle cooperative sociali e un progetto di protonterapia e radioterapia.

Gli assessorati alla sanità e al welfare dell'Euregio, rappresentanti dall'assessore Martha Stocker (Provincia di Bolzano), dagli assessori Bernhard Tilg e Christine Baur (Tirolo) e dal direttore di dipartimento del Trentino Silvio Fedrigotti (in rappresentanza dell'assessore Luca Zeni) si sono incontrati il 2 novembre a Bolzano per confrontarsi su temi di interesse comune. Assessori e tecnici  hanno deciso di incrementare la cooperazione transfrontaliera e di avviare iniziative congiunte nel settore dell'assistenza e della prevenzione.

“Il vantaggio – ha sottolineato l'assessore tirolese Tigl – è che tutti noi abbiamo competenza diretta in materia”. In una prima fase, riferisce una nota della Pa di Bolzano, è stato annunciato che vi sarà un fitto scambio di dati e informazioni sulla salute e sugli stili di vita delle persone che vivono nell'Euregio. Questa, quindi, sarà la base per i futuri progetti comuni a livello euroregionale.

Nel corso dell'incontro gli assessori hanno deciso di portare avanti l’iniziativa "La violenza nella terza età” avviata con un progetto Interreg nel 2012. Oltre alle attività di sensibilizzazione e di informazione, alla creazione di un sito web e all'istituzione di un  numero verde, nel progetto erano previsti momenti di formazione per il personale attivo nei servizi sociali e sanitari. Questo lavoro di formazione proseguirà anche in futuro e le tre province si impegnano a riconoscere reciprocamente i crediti formativi ottenuti dagli operatori.

L'assessore Martha Stocker ha quindi illustrato due progetti altoatesini nel settore sociale, che potrebbero essere estesi in tutta l'Euregio: la app, presentata di recente, "Park Place Finder" pensata per le persone con disabilità, e il progetto di una piattaforma di vendita comune per i prodotti delle cooperative  sociali. "Entrambi i progetti possono dare visibilità all'Euregio e possono essere adottati nei rispettivi territori senza troppe difficoltà", ha spiegato Stocker.

Passi concreti nella cooperazione tra Tirolo, Alto Adige e Vorarlberg sono previsti per quanto riguarda la formazione di medici e operatori sanitari: un gruppo di lavoro sta chiarendo alcune questioni giuridiche ed entro un mese sarà presentato un progetto comune. Il rappresentante del Trentino, Silvio Fedrigotti, ha sottolineato l'importanza della cooperazione già in corso nel settore della sanità, come ad esempio nel campo del trapianto di organi.

Per quanto riguarda protonterapia e radioterapia la collaborazione sarà sancita in futuro da un protocollo d'intesa.

Nel corso dell'incontro, infine, si è parlato anche di cooperazione nel campo della sanità elettronica (e-Health), di elisoccorso, delle ripercussioni dei cambiamenti demografici, dei richiedenti asilo e di case di riposo.

03 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...