70 euro al mese per l’acquisto di prodotti dietetici per i pazienti nefropatici

70 euro al mese per l’acquisto di prodotti dietetici per i pazienti nefropatici

70 euro al mese per l’acquisto di prodotti dietetici per i pazienti nefropatici
Non sarà necessaria alcuna prescrizione mensile del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta purché la malattia sia accertata da uno specialista. Si stima che la misura costerà alla provincia circa 168.000 euro l’anno

Già dalle prossime settimane, i pazienti altoatesini con patologia renale potranno contare su una copertura di 70 euro al mese per l’acquisto di prodotti dietetici ipoproteici.

Lo ha stabilito una delibera approvata dalla Giunta provinciale nei giorni scorsi.

Sono circa 200 gli altoatesini che soffrono di nefropatia cronica e a cui la malattia impone di seguire una dieta ipoproteica e spesso acquistare questi prodotti in farmacia.
 
Questi costi sono finora stati sostenuti direttamente dai pazienti.

“La nefropatia cronica rientra in una serie di malattie che possono essere positivamente influenzate da una dieta appropriata”, spiega l'assessora alla salute, Martha Stocker. “Purtroppo questi prodotti hanno un costo significativamente più elevato degli altri, ed è quindi importante sostenere con un apposito contributo questi pazienti”.

Per l’erogazione dei prodotti dietetici alle persone affette da malattia accertata da uno specialista non è necessaria alcuna prescrizione mensile del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta. Il diritto all’erogazione a carico del servizio sanitario provinciale termina quando i pazienti sono sottoposte a trattamento dialitico od a trapianto di rene. I costi a carico della provincia sono stimati in circa 168.000 euro l’anno.
 

14 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...