Ex Clinica Luccioni. La Fials chiede a Bardi l’assegnazione di nuovi posti letto

Ex Clinica Luccioni. La Fials chiede a Bardi l’assegnazione di nuovi posti letto

Ex Clinica Luccioni. La Fials chiede a Bardi l’assegnazione di nuovi posti letto
Il sindacato ha atteso la fine della cerimonia di insediamento di Bardi per presentare al neo presidente le istanze dei lavoratori licenziati. “La Giunta, riassegnando i 60 + 20 posti letto dell’ex Luccioni, eviterà che decine di lavoratori restino esclusi dal mercato del lavoro senza neanche la copertura di un ammortizzatore sociale”, spiega Luciana Bellitti, segretaria regionale della Fiasl.

C’è anche la vertenza dell’ex Clinica Luccioni tra le priorità del nuovo governatore della Basilicata. I 29 lavoratori licenziati per la sospensione delle attività hanno atteso ieri, in occasione dell’insediamento a palazzo Verrastro, Vito Bardi e gli hanno affidato il loro dramma: “Vogliamo continuare – hanno scritto nei giorni scorsi al presidente Bardi – a sperare e a sognare di poter creare un futuro nella nostra terra e sentirci ancora professionisti, guadagnando il pane come ogni buon padre di famiglia, in quanto abbiamo sempre svolto con diligenza e professionalità il nostro lavoro, e vogliamo continuare a farlo, sperando che le Aziende che percepiscono soldi pubblici abbiano una responsabilità sociale e vorremmo soprattutto che la dignità sia ancora considerato un valore per un paese democratico”.

“Confidiamo – ha commentato Luciana Bellitti, segretaria regionale della FIALS – nel nuovo presidente della Basilicata, Vito Bardi. La Regione può risolvere questa annosa vertenza, che è oramai agli sgoccioli: a giugno scadrà il trattamento di disoccupazione. La giunta regionale riassegnando i 60 + 20 posti letto dell’ex Luccioni eviterà che decine di lavoratori tra medici, infermieri, tecnici di radiologia e di laboratorio, impiegati, personale ausiliario, Oss e cuochi, restino esclusi dal mercato del lavoro senza neanche la copertura di un ammortizzatore sociale”.

18 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...