Facoltà medicina a Scampia. Regione: “Sconcertante attribuire a noi la chiusura del cantiere”

Facoltà medicina a Scampia. Regione: “Sconcertante attribuire a noi la chiusura del cantiere”

Facoltà medicina a Scampia. Regione: “Sconcertante attribuire a noi la chiusura del cantiere”
L’intervento, spiega la Regione, nasce da un Protocollo di Intesa tra la Regione Campania, il Comune di Napoli e l’Università di Napoli, siglato il 5 aprile 2006, ormai 12 anni fa. "il progetto ha visto il determinarsi di una serie di varianti, ammontanti a € 3.668.969,36 oltre Iva, il cui merito circa la sostenibilità e riconoscibilità delle spese, è ovviamente oggetto di approfondimento".
 

Fase di stop per la realizzazione della facoltà di Medicina a Scampia. L’intervento nasce da un Protocollo di Intesa tra la Regione Campania, il Comune di Napoli e l’Università di Napoli, siglato il 5 aprile 2006, ormai 12 anni fa.
 
"L’operazione nel corso degli anni, molto prima che si insediasse questa Amministrazione – spiega la Regione in una nota – ha avuto successivi adeguamenti e assestamenti in conseguenza dell’andamento dei lavori che, peraltro, ne hanno rallentato considerevolmente l’attuazione, determinando la perenzione amministrativa delle somme appostate. Appare pertanto scorretto e sconcertante attribuire alla Regione le cause della chiusura del cantiere, anche e soprattutto perché ad oggi, da parte del Comune di Napoli, il progetto ha visto il determinarsi di una serie di varianti, ammontanti a € 3.668.969,36 oltre IVA, il cui merito circa la sostenibilità e riconoscibilità delle spese, è ovviamente oggetto di approfondimento".
 
"La Regione si sta impegnando ad erogare i circa 3 milioni relativi al progetto, nonostante la perenzione delle risorse. Il che non significa che lo stanziamento debba automaticamente moltiplicarsi a causa delle varianti", conclude la nota.
 

10 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...