Fake news su vaccini da falso account Facebook dell’Asp Catania. L’Azienda: “Non credete a quelle informazioni”

Fake news su vaccini da falso account Facebook dell’Asp Catania. L’Azienda: “Non credete a quelle informazioni”

Fake news su vaccini da falso account Facebook dell’Asp Catania. L’Azienda: “Non credete a quelle informazioni”
Segnalato il caso al Compartimento Polizia Postale di Catania, chiedendo la tempestiva chiusura del profilo e l’individuazione dei responsabili. Dalla Asp anche un appello alle persone: “Le informazioni diffuse sono fuorvianti e rischiano di procurare un immotivato allarme oltre che ricadute negative sulla salute dei cittadini, sull’affidabilità dei vaccini e sulla credibilità delle istituzioni”.

Scoperta nei giorni scorsi la pubblicazione, su Facebook, su un account falso, denominato “Asp Catania”, di un post nel quale vengono citate presunte analisi prevaccinali da poter eseguire presso gli ambulatori dell’Asp di Catania. Nel post, non più visibile, era anche riportato un numero di telefono che, evidenzia la Asl nella nota che mette in guardia sulla vicenda, “è inesistente”.

Tanto il falso account quanto il post sono stati segnalati al Compartimento Polizia Postale di Catania chiedendo “la tempestiva chiusura del profilo e l’individuazione dei responsabili”.

“Le informazioni diffuse – evidenzia la Asl – sono gravemente fuorvianti e rischiano di procurare un immotivato allarme oltre che ricadute negative sulla salute dei cittadini, sull’affidabilità dei vaccini e sulla credibilità delle istituzioni. Presso gli ambulatori vaccinali dell’Asp di Catania non vengono eseguiti test o esami prevaccinali e non sussiste nessun obbligo di legge. Presunti test o esami prevaccinali sono peraltro scientificamente privi di fondamento. Il sopraddetto account e il relativo utilizzo del nome e del logo aziendali, inoltre, non sono mai stati autorizzati dalla Direzione generale aziendale”.

L’Asp di Catania si riserva di “adire alle vie legali per tutelare sia il diritto dei cittadini alla corretta informazione, soprattutto in tema di prevenzione e salute pubblica, sia il nome e l'immagine aziendale”.

L’Azienda ricorda, infine, che “per avere corrette informazioni sul tema, si raccomanda ai cittadini di rivolgersi sempre al proprio medico di medicina generale o presso gli ambulatori vaccinali dell’Asp di Catania. Le informazioni on line, soprattutto in tema sanitario, devono sempre essere certificate, verificate e diffuse da fonti autorevoli e accreditate”.

08 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...