Farmaceutica convenzionata, la Regione: “Per la prima volta nella storia rispettato il target di spesa”

Farmaceutica convenzionata, la Regione: “Per la prima volta nella storia rispettato il target di spesa”

Farmaceutica convenzionata, la Regione: “Per la prima volta nella storia rispettato il target di spesa”
Nel 2019 la spesa per la convenzionata si è fermata al 7,94% del Fondo sanitario regionale contro il tetto del 7,96%. La spesa complessiva è stata intorno ai 600 milioni di euro. Nel 2018 il tetto era stato superato di circa 10 milioni di euro, nel 2017 c’era stato uno sforamento di circa 57 milioni di euro. Emiliano: Risultato ottenuto grazie alla collaborazione di medici e cittadini, e che ci fa ben sperare nel raggiungimento di tutti i target per l’uscita dal piano operativo, in modo da poter avviare investimenti”.

Soddisfazione, in Regione Puglia, per l’obiettivo raggiunto con il rispetto il tetto della spesa farmaceutica convenzionata nel 2019. È “la prima volta nella sua storia”, spiega la Regione in una nota che commenta il report sul monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale presentato ieri dall’Aifa.

“Questi dati – commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – ottenuti grazie alla collaborazione di medici e cittadini, ci fanno ben sperare nel raggiungimento di tutti i target per l’uscita dal piano operativo, in modo da poter avviare investimenti consistenti per il potenziamento della sanità pugliese a tutti i livelli”.

“Il risultato – spiegano il direttore del dipartimento Politiche della Salute Vito Montanaro e i dirigenti regionali Vito Bavaro e Paolo Stella –si registra per il periodo gennaio – dicembre 2019, quindi in epoca pre-Covid. In quel periodo la Regione Puglia rispetta per la prima volta il tetto di spesa del 7,96% rispetto al Fondo Sanitario Regionale, arrivando al 7,94%. La spesa complessiva si aggira intorno ai 600 milioni di euro con una spesa di circa 1,2 milioni di euro in meno di quanto fissato dal governo centrale”.

La Regione ricorda che “il tetto nel 2018 era stato superato di circa 10 milioni di euro, mentre nel 2017 c’era stato uno sforamento di circa 57 milioni di euro”.

“La discesa in tre anni fino al raggiungimento dell’obiettivo – spiegano Montanaro, Bavaro e Stella – è il frutto dell’applicazione costante di azioni strategiche per il monitoraggio della spesa e il rispetto dell’appropriatezza prescrittiva”.

La regione spiega, infine, che “Il dato della spesa per gli acquisti diretti rimane alto, ma comunque in minor salita rispetto ad altre regioni”.

21 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...