Farmaci biologici e biotecnologici. Arriva a Lamezia Terme “Ehi, Futura”

Farmaci biologici e biotecnologici. Arriva a Lamezia Terme “Ehi, Futura”

Farmaci biologici e biotecnologici. Arriva a Lamezia Terme “Ehi, Futura”
Appuntamento il 19 ottobre con la campagna di informazione sui farmaci biologici e biotecnologici promossa da Cittadinanzattiva. Un villaggio sul tema all'interno del quale i cittadini potranno ricevere informazioni utili ed i più piccoli partecipare ad un laboratorio didattico per comprendere - giocando - i farmaci biotecnologici.

“Ehi, Futura”, la campagna di informazione sui farmaci biologici e biotecnologici promossa da Cittadinanzattiva, arriva a Lamezia Terme. L’appuntamento è per sabato 19 ottobre, presso corso Giovanni Nicotera, dalle ore 15,30 alle 21,00, dove sarà allestito un villaggio sul tema. All'interno del villaggio, i cittadini potranno ricevere informazioni utili ed i più piccoli partecipare ad un laboratorio didattico per comprendere – giocando – i farmaci biotecnologici. Il laboratorio prevede esperimenti ed attività ludico-scientifiche dedicate al DNA e alla comprensione dei farmaci biotecnologi. Cosa vuol dire biotecnologia? Com’é fatto il DNA? Possiamo estrarre il DNA da una banana?

“I farmaci biotecnologici – illustra una nota di Cittadinanzattiva Calabria -, a differenza dei tradizionali che derivano da sintesi chimica, sono prodotti da sorgenti biologiche, utilizzando organismi viventi attraverso processi di produzione biotecnologica molto complessi. Nel 1982 si cominciò a produrre il primo farmaco biotecnologico, l’insulina ricombinante, che ha rivoluzionato la cura di milioni di diabetici. Oggi questa tipologia di farmaci favorisce un maggiore accesso alle cure e offre nuove possibilità di trattamento per molte gravi malattie. Anche i vaccini sono da considerarsi farmaci biologici/biotecnologici”.

“L’impegno per l'accesso all'innovazione in ambito farmacologico – dichiara Felice Lentidoro, segretario regionale di Cittadinanzattiva Calabria – è una delle sfide più importanti per il nostro servizio sanitario. La ricerca sta facendo passi da gigante soprattutto verso la personalizzazione delle cure, nel campo della diagnosi e della terapia, ma non è scontato che i suoi risultati raggiungano chiunque ne abbia bisogno. Per Cittadinanzattiva è di primaria importanza far sì che le nuove opportunità di cura siano rispettose dei diritti dei cittadini, in termini di equità nell’accesso, qualità e sicurezza. Con la campagna “Ehi, Futura” vogliamo diffondere l’informazione sulle opportunità offerte dai farmaci biotecnologici, affinché i cittadini possano saperne di più e superare le difficoltà di accesso a questi farmaci che ancora caratterizzano diverse aree del nostro Paese”.

Fra i principali strumenti della campagna, un sito web dedicato www.ehifutura.it

18 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...