Farmaci e anziani. Come usarli al meglio? Un corso promosso da infermieri e associazioni 

Farmaci e anziani. Come usarli al meglio? Un corso promosso da infermieri e associazioni 

Farmaci e anziani. Come usarli al meglio? Un corso promosso da infermieri e associazioni 
Primo appuntamento venerdì 11 marzo a Tollo. Gli interventi formativi, organizzati da Ipasvi Chieti e Anteas, hanno una duplice finalità: da una parte l’aumento delle conoscenze relative alla possibile interazione tra farmaci; dall’altra, l’importanza della corretta assunzione dei farmaci prescritti.

Per diffondere la cultura di un più corretto uso dei farmaci da parte delle persone anziane sarà avviato un ciclo di incontri nei Comuni della provincia di Chieti, grazie alla collaborazione tra l’Anteas Teatina (Associazione nazionale di tutte le età attive per la solidarietà), presieduta da Giuseppe Dell’Olivastro, e l’Ipasvi di Chieti.

Il primo appuntamento sul tema "Invecchiamento attivo: suggerimenti e consigli per un corretto uso dei farmaci" si terrà venerdì prossimo, 11 marzo, alle ore 18.30 presso l’Eno-Museo di via Cesare Battisti a Tollo. Questo primo convegno è stato sostenuto anche dal Coordinamento femminile della FNP CISL di Chieti, dal Centro anziani di Tollo e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Tollo. Oltre ai relatori, interverranno il sindaco di Tollo, Angelo Radica, e l’assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci.

“E’ importante per tutti, e in particolare per gli anziani, attribuire il giusto ruolo ai farmaci, evitando sia di essere ‘farmaco dipendenti’ sia di essere in assoluto ‘contrari ai farmaci’”, spiega l’Ipasvi nella nota che annuncia il via del “tour”.

“L’informazione e formazione della cittadinanza attiva del nostro territorio – afferma il presidente dell’Ipasvi di Chieti, Giancarlo Cicolini – è fondamentale per dare un contributo alle conoscenze relative alla possibile interazione dei diversi farmaci prescritti a soggetti anziani (spesso in polifarmacoterapia) e all’importanza dell’aderenza terapeutica. Gli interventi formativi hanno una duplice finalità: da una parte l’aumento delle conoscenze relative alla possibile interazione tra farmaci; dall’altra, l’importanza della corretta assunzione dei farmaci prescritti”

04 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...