Farmaci. Smi Puglia: “Tutelare libera prescrizione per i medici”

Farmaci. Smi Puglia: “Tutelare libera prescrizione per i medici”

Farmaci. Smi Puglia: “Tutelare libera prescrizione per i medici”
Il segretario regionale del sindacato, Francesco Pazienza, interviene sulle misure messe in campo dalla Regione per il controllo della spesa farmaceutica. “Aifa e Regione Puglia vigilino sull’equipollenza e sul prezzo dei medicinali, senza limitare ai medici la libera prescrizione dei farmaci”.

“Il Sindacato Medici Italiani esprime tutta la sua indignazione in merito alla volontà dell’assessore regionale della sanità della regione Puglia di voler limitare ai medici la libera prescrizione dei farmaci, regolarmente autorizzati per l’immissione in commercio”. Così Francesco Pazienza Segretario Regionale dello Ssim Puglia, commentando le misure messe in campo dalla Regione per il controllo della spesa farmaceutica.

“I medici, e in particolare, quelli di medicina generale, adottano sempre molta attenzione con il paziente per stare dentro i criteri all’appropriatezza prescrittiva; ma dire che la differenza del costo dei medicinali generici rispetto a quelli brand viene pagata dalla Regione Puglia è un falso, perché la differenza del prezzo ricade esclusivamente sui pazienti” continua Pazienza.    

“Pieno sostegno”, quindi, a Filippo Anelli, Presidente degli Ordine dei Medici, “che giustamente respinge la limitazione alle prerogative dei medici, mettendo sotto i riflettori AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) che dovrebbe, invece, intervenire dinnanzi a grosse differenze di prezzo tra farmaci equivalenti”, prosegue il sindacalista. Secondo il quale “non convincono le dichiarazioni rassicuranti verso l’operato dei medici di Vito Montanaro, Direttore del Dipartimento regionale Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport perché non affronta alla base il problema della compartecipazione alla spesa per farmaci da parte dei cittadini”.

“La Regione Puglia – conclude il segretario dello Smi Puglia – deve spiegarci se vuole impegnarsi in politiche che riducano drasticamente la compartecipazione della spesa farmaceutica a carico dei cittadini oppure se si favorisce il passaggio ad un sistema sanitario privatistico”.

21 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....