Farmacia dei servizi. Arriva lo screening cardiovascolare in farmacia

Farmacia dei servizi. Arriva lo screening cardiovascolare in farmacia

Farmacia dei servizi. Arriva lo screening cardiovascolare in farmacia
Per effettuare al meglio queste prestazioni, i farmacisti saranno formati da medici specialisti. Ad annunciarlo il presidente di Federfarma Umbria, Augusto Luciani, alla presenza della presidente della Regione Catiuscia Marini e dell’assessore Luca Barberini. In Umbria le farmacie sono circa 260 farmacie: “Coprono tutto il territorio e, accanto alla loro mission primaria, svolgono un ruolo sempre più importante per la prevenzione”, ha evidenziato l’assessore.

In Umbria “siamo pronti per partire con lo screening cardiovascolare e che, proprio per effettuare al meglio queste prestazioni, i farmacisti sono formati da medici specialisti”. Lo ha annunciato il presidente di Federfarma Umbria, Augusto Luciani, in occasione della conferenza stampa organizzata per illustrare i risultati del progetto ‘Farmacia dei Servizi’.


 


Un evento in occasione del quale la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e l’assessore regionale alla Salute, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, hanno evidenziato come le farmacie siano il luogo più prossimo alla comunità a cui i cittadini riconoscono autorevolezza dal punto di vista sanitario.


 


“La Regione – ha detto la presidente Marini – ha attivato da anni una stretta collaborazione con Federfarma che ha prodotto innovazione attribuendo un ruolo sempre più importante alle farmacie anche nel campo della prevenzione, con prestazioni preziose, prima tra tutte quella degli screening. Per potenziare questi presidi di grande interesse pubblico – ha aggiunto – che assumono un ruolo importante in particolare nelle zone montane e rurali dove rappresentano il presidio più vicino di cui si avvalgono i cittadini per risolvere i loro problemi di salute, sono state investite anche risorse private che hanno permesso di potenziare questi luoghi, andando oltre la vendita e la distribuzione di farmaci”.


 


“In Umbria sono presenti all’incirca 260 farmacie – ha evidenziato l’assessore Barberini – che coprono tutto il territorio regionale e che, accanto alla loro mission primaria, svolgono un ruolo sempre più importante per la prevenzione. Siamo sempre più convinti – ha aggiunto – che la sanità in futuro debba poggiare su tre pilastri. Ovvero, sulla rete degli ospedali, dei servizi territoriali e sulla prevenzione”.


 


Dopo aver affermato che “proprio per potenziare la prevenzione la Regione investe sempre più risorse”, Barberini ha sottolineato che “in questo contesto le farmacie diventano presidi molto utili, perché essendo molto vicini ai cittadini rappresentano una presenza autentica che trova anche un riconoscimento nel nuovo Piano sanitario regionale. In futuro – ha concluso – proprio nel campo della prevenzione prevediamo di lavorare per affrontare tre importanti sfide, ovvero la lotta al tabagismo, all’obesità e all’alcolismo”.

21 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...