Farmacia dei servizi. Emilia Romagna assegna 2,9 milioni alle Asl per la sperimentazione e remunerazione delle prestazioni

Farmacia dei servizi. Emilia Romagna assegna 2,9 milioni alle Asl per la sperimentazione e remunerazione delle prestazioni

Farmacia dei servizi. Emilia Romagna assegna 2,9 milioni alle Asl per la sperimentazione e remunerazione delle prestazioni
La Giunta ha anche deliberato che queste risorse dovranno essere impiegate dalle Aziende Sanitarie per la realizzazione di progettualità di livello regionale, di cui al Cronoprogramma citato in premessa e meglio declinati in specifici atti che a tal fine saranno adottati dalla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare.

La Giunta della Regione Emilia Romagna ha deliberato di assegnare e concedere a favore delle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna l’importo complessivo di 2.995.160 di euro destinato alla sperimentazione e remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate nell’ambito della farmacie dei servizi.

La Giunta ha deciso di dare atto che la spesa trova copertura finanziaria a valere sui seguenti residui del capitolo U51660 “

Quota del fondo sanitario nazionale destinata alle aziende sanitarie per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie (art.1, d.lgs. 3 ottobre 2009, n.153; art.1, commi da 403 a 406, legge 27 dicembre 2017, n.205

) – Mezzi Statali” del bilancio finanziario gestionale di previsione 2024-2026, gestione residui, come segue: quanto ad euro 1.497.580,00 al numero 3022007760, sul quale gli stessi sono stati impegnati in attuazione della propria delibera n. 382/2022; quanto ad euro 1.497.580,00 al numero 3022011782, sul quale gli stessi sono stati impegnati in attuazione della propria delibera n. 2385/2022.

La Giunta ha anche deliberato che le risorse di cui sopra dovranno essere impiegate dalle Aziende Sanitarie per la realizzazione di progettualità di livello regionale, di cui al Cronoprogramma citato in premessa e meglio declinati in specifici atti che a tal fine saranno adottati dalla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare.

17 Giugno 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...