Farmacia dei servizi. Federfarma Veneto lancia una campagna di comunicazione 

Farmacia dei servizi. Federfarma Veneto lancia una campagna di comunicazione 

Farmacia dei servizi. Federfarma Veneto lancia una campagna di comunicazione 
Cinque kit dedicati ai servizi di telecardiologia e screening di diabete, colesterolo, ipertensione e colon retto. Bellon: “L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie”. LE LOCANDINE

Al via, in Veneto, una campagna di informazione sulla Farmacia dei servizi rivolta alla cittadinanza per far conoscere i servizi di screening e prevenzione erogati gratuitamente dalle farmacie del Veneto. “Il decreto 15 della Regione del Veneto (15 maggio 2024) ha ampliato l’offerta dei progetti nell’ambito della sperimentazione della ‘farmacia dei servizi’, ora l’obiettivo è far diventare strutturale questa offerta”, spiega l’associazione dei titolari di farmacia, Federfarma Veneto, che ha fatto sviluppare a proprie spese una campagna di comunicazione: 5 kit di comunicazione integrata fruibili nei formati cartaceo, web, video e social dedicati ai servizi di telecardiologia, screening di prevenzione del diabete, screening di prevenzione del colesterolo, screening di prevenzione dell’ipertensione e screening di prevenzione del tumore al colon retto.

Oltre a promuovere in maniera corretta e chiara presso la cittadinanza l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, la campagna vuole anche creare un’informazione uniforme e coordinata tra le farmacie. Per aderire alla campagna – totalmente gratuita –, gli associati a Federfarma Veneto dovranno accedere al portale www.federfarmaveneto.farma-servizi.it e compilare il form. Ciascuno dei 5 kit è composto da cinque contenuti social, una grafica dedicata a whatsapp, un cartello in formato A4 da posizionare al banco e nei punti cruciali della farmacia, una vetrofania da esporre in vetrina, una slide video da caricare nel palinsesto della videocomunicazione interna alla farmacia.

I cittadini che vedono esposti i materiali nella farmacia di fiducia o vedono comparire nel proprio feed social le grafiche sapranno che quella farmacia aderisce alla sperimentazione della farmacia dei servizi ed eroga gratuitamente i servizi.

L’attività promossa da Federfarma Veneto rientra fra le iniziative avviate da Federfarma nazionale, fra queste la mappatura dei servizi offerti dalle farmacie. Accedendo a www.federfarma.it è possibile consultare la sezione “Farmacia dei servizi” dove i cittadini, inserendo i dati geografici di ricerca, possono individuare la farmacia più vicina che eroga le prestazioni ricercate. Il portale viene aggiornato quotidianamente sulla base dei dati caricati dalle singole farmacie.

“Le farmacie sono i primi presidi sanitari sul territorio al servizio del Sistema Sanitario Nazionale ma soprattutto della cittadinanza, che in noi sa di trovare un punto di riferimento costante, professionale e di cui fidarsi – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto che associa circa 1.200 farmacie – . Oltre a dispensare farmaci, le farmacie oggi hanno assunto un ruolo fondamentale nell’erogare servizi di prevenzione e monitoraggio in sinergia con gli altri professionisti sanitari. Anche grazie alla Regione del Veneto, le prestazioni di telecardiologia e screening di prevenzione per diabete, colesterolo, ipertensione e tumore al colon retto sono gratuite e, attraverso la capillarità della nostra rete, ci consentono di intercettare situazioni di rischio per indirizzare la cittadinanza nei percorsi più appropriati. La farmacia dei servizi è una risorsa per la salute pubblica e la prevenzione ed è necessario rendere strutturale questa esperienza. Per questo Federfarma Veneto ha deciso di creare una campagna di comunicazione che, da un lato, mira a informare i cittadini sull’importanza della prevenzione e l’opportunità messa loro a disposizione e, dall’altro, uniformare le attività di comunicazione delle singole farmacie garantendo flussi coerenti e riconoscibili per tutta la categoria”.

16 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...