Farmacia rurale di Belgirate (Vb). Saitta si mobilita per evitarne la chiusura

Farmacia rurale di Belgirate (Vb). Saitta si mobilita per evitarne la chiusura

Farmacia rurale di Belgirate (Vb). Saitta si mobilita per evitarne la chiusura
La farmacia rurale di Belgirate (Verbano-Cusio-Ossola), località di 500 abitanti sul Lago Maggiore, rischia la chiusura. L’appello della titolare è stato raccolto dall’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta

La farmacia rurale di Belgirate (Verbano-Cusio-Ossola) è a rischio chiusura ma lʼappello di Elisabetta Rasia dal Polo, titolare della farmacia, non sembrerebbe essere rimasto inascoltato.


 


“Ho invitato oggi il nuovo direttore generale dell’Asl Vco, Angelo Penna – ha dichiarato infatti l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta – a contattare il sindaco di Belgirate per verificare se è possibile trovare in tempi rapidi una soluzione che, fatte salve le esigenze della titolare della farmacia e le intenzioni del Comune in merito all’eventuale reperimento di locali da concedere in uso, consenta di mantenere un presidio fondamentale per la comunità. Ci avviciniamo all’inizio della stagione estiva e quindi al considerevole aumento del flusso turisti nel paese, per i quali la farmacia è un servizio fondamentale. Confido che con reciproca buona volontà e nel rispetto della normativa vigente, sia possibile risolvere positivamente la vicenda”.


 


Il Piemonte è una delle regioni italiane con la maggiore presenza di farmacie: sono 1650 in totale, di cui 700 quelle rurali e 500 le rurali sussidiate, una distribuzione capillare che tiene conto delle caratteristiche del territorio, della popolazione e della necessità di garantire a tutti i residenti l’accesso ad un servizio importante per il sistema sanitario.

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....