Farmacie. Accordo Ulss 8-Federfarma su “FarmaCUP” e “Consegna referti”

Farmacie. Accordo Ulss 8-Federfarma su “FarmaCUP” e “Consegna referti”

Farmacie. Accordo Ulss 8-Federfarma su “FarmaCUP” e “Consegna referti”
Un servizio completamente gratuito per agevolare i cittadini, riducendo attese e spostamenti. Il Dg Pavesi: “Avviciniamo ancor più i nostri servizi al territorio e alle reali esigenze dei cittadini”. Alberto Fontanesi, vicepresidente di Federfarma Vicenza e presidente di Federfarma Veneto, plaude alla “lungimiranza della direzione dell’Ulss”.

Le farmacie, sempre più vicine ai cittadini, stanno dando un grosso contributo alle Ulss e alla Regione di appartenenza. In base al Piano Socio Sanitario, approvato da pochissimo, le farmacie stanno cambiando “volto”. E così, ad esempio, l’Ospedale San Bortolo di Vicenza, ULSS 8 Berica, ha appena firmato con Federfarma Vicenza un accordo su attività di “FarmaCUP” e “Consegna referti”, per un servizio ancora più a misura di persona e territorio.

Di cosa si tratta? E’ un servizio completamente gratuito che consente alle persone di rivolgersi direttamente alle proprie farmacie di fiducia, evitando così il disagio delle lunghe attese nei CUP ospedalieri, per prenotare visite mediche, di qualsiasi tipo, in strutture sanitarie pubbliche e convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Il personale delle farmacie, collegate da remoto con l’Ulss di riferimento, entro pochi minuti esegue la prenotazione della visita, consegnando un promemoria al paziente in cui sono indicati tutti i dati necessari come la struttura dove sarà erogata la prestazione, il giorno, l'ora dell'appuntamento ecc. Lo stesso accordo tra Ulss Berica e Federfarma Vicenza, prevede che lo stesso paziente possa rivolgersi in farmacia per ritirare i referti delle visite mediche effettuate.

L’accordo è stato sottoscritto dal dg Giovanni Pavesi, dal Cup Manager Andrea Ferrarese, nonché dal vicepresidente di Federfarma Vicenza e presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi.

“Con questa convenzione – afferma Giovanni Pavesi, direttore generale dell’ULSS 8 Berica – avviciniamo ancor più i nostri servizi al territorio e alle reali esigenze dei cittadini, penso in modo particolare a quelle degli anziani che per prenotare o disdire una visita medica non debbono più rivolgersi soltanto al Cup dell’ospedale ma possono rivolgersi direttamente al proprio farmacista di fiducia, a pochi passi da casa. Le attività di “FarmaCup” e “Consegna referti” previste dalla sigla di questo accordo assolvono quindi anche a una funzione sociale importante. Per noi la persona e il territorio di tutta l’ULSS 8 Berica sono da sempre al centro dei nostri interventi che riusciamo a promuovere nel migliore dei modi quando troviamo al nostro fianco interlocutori concreti e lungimiranti come Federfarma Vicenza, interlocutori che avendo la nostra stessa visione perseguono i nostri stessi obiettivi”.

“Grazie alla lungimiranza della direzione dell’ULSS 8 Berica – sottolinea Alberto Fontanesi, vicepresidente di Federfarma Vicenza e presidente di Federfarma Veneto – con questo accordo potenziamo la possibilità per i cittadini di prenotare gli esami diagnostici e le visite specialistiche direttamente in farmacia, potendo ora scegliere tra le disponibilità di tutte le strutture dell’azienda socio-sanitaria. In questo modo i cittadini avranno una maggiore possibilità di scelta, molto importante soprattutto per gli utenti delle farmacie collocante sul confine tra i due distretti. In generale, questo si tradurrà in un risparmio significativo di tempo per gli utenti, soprattutto per chi risiede nei piccoli comuni e per chi non ha dimestichezza con i call center. E anche dal punto di vista dei costi e della sostenibilità ambientale rappresenta un beneficio prezioso, riducendo le necessità di spostamento per la prenotazione. E questo con tutte le garanzie di privacy e professionalità delle farmacie vicino a casa, che in Italia oggi rappresentano l’istituzione di vicinato più presente nel territorio”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

14 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...