Farmacie. Federfarma Verona: “Forte richiesta di doppia vaccinazione antinfluenzale e Covid”  

Farmacie. Federfarma Verona: “Forte richiesta di doppia vaccinazione antinfluenzale e Covid”  

Farmacie. Federfarma Verona: “Forte richiesta di doppia vaccinazione antinfluenzale e Covid”  
La campagna vaccinale è iniziata da 10 giorni circa e nelle farmacie veronesi si assiste a “un afflusso massiccio”, segno, secondo la presidente di Fedefarma Verona, Elena Vecchioni, “che la popolazione ci accorda la sua fiducia e segue le indicazioni sanitarie sulla prevenzione per la salvaguardia della propria salute e di quella delle persone fragili”. Si punta alla massima copertura.

Forte affluenza nelle 100 farmacie veronesi (lista completa nel sito dell’Azienda Ulss 9 Scaligera) che praticano la vaccinazione antinfluenzale da quando, dieci giorni fa è iniziata la campagna antinfluenzale 2024-25 in vista dell’arrivo della cosiddetta Australiana. Numerose, inoltre, le richieste per la vaccinazione contro il Covid 19. Nelle farmacie vengono vaccinati gratuitamente contro l’influenza stagionale tutti i soggetti di età pari e superiore ai 60 anni (oltre ad alcune categorie specifiche), che abbiano comunque già effettuato almeno una vaccinazione, previa compilazione dell’anamnesi e del consenso informato (documentazione nel sito www.aulss9.veneto.it).

In tutte le farmacie vengono inoltre dispensati i vaccini, ma solo dietro presentazione di ricetta medica.

“Stiamo assistendo ad un afflusso massiccio nelle farmacie vaccinatrici, segno che la popolazione ci accorda la sua fiducia – riferisce in una nota Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona – e segue le indicazioni sanitarie sulla prevenzione per la salvaguardia della propria salute e di quella delle persone fragili. Ci vogliono almeno due settimane perché il vaccino attivi gli anticorpi necessari al fisico per combattere la malattia e quindi invitiamo con sollecitudine alla vaccinazione antinfluenzale poiché il picco è previsto verso la fine di novembre, in anticipo rispetto alla norma. Anche per le sindromi para influenzali che stanno circolando in questo periodo si invitano i pazienti a non ricorrere alle cure fai da te e men che meno assumere senza prescrizione medica gli antibiotici che non curano affatto il virus, ma le sue complicanze e solo laddove ce ne fosse realmente bisogno”.

L’influenza 2024-24, che ha già colpito anche se in maniera sporadica l’Italia, si manifesta con brusca insorgenza della febbre oltre i 38°C, almeno un sintomo respiratorio (tosse, naso che cola, occhi arrossati) e almeno un sintomo generale come dolori muscolari e articolari.

“In questi giorni sono numerosi i cittadini che chiedono informazioni e si sottopongono, nelle 69 farmacie veronesi abilitate, al richiamo anti Covid 19, che può essere inoculato in contemporanea alla vaccinazione antinfluenzale, cioè nella stessa seduta come da indicazione del Ministero della Salute – sottolinea Matteo Vanzan, segretario Federfarma Verona e Veneto -. Anche se il Covid non è stagionale è ormai noto che circola e si manifesta particolarmente nella stagione fredda a seguito del calo delle difese immunitarie. Le linee guida indicano le persone anziane e fragili come i destinatari ideali della doppia vaccinazione. Ricordo che hanno diritto alla vaccinazione gratuita in farmacia contro il Covid 19 tutti i soggetti maggiorenni”.

“Non dimentichiamo che nonostante il Covid abbia endemizzato è un’aggravante importante, assieme all’influenza, di patologie preesistenti in anziani e fragili – precisa Gianmarco Padovani, vicepresidente Federfarma Verona -. Purtroppo si muore ancora di Covid. In Veneto nelle ultime due settimane si sono registrate 16 vittime, tutti soggetti pluripatologici, ma perché rischiare? Inoltre, per le persone sane a contatto con pazienti immunodepressi la vaccinazione diventa un atto etico dovuto”.

04 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...