Farmacie. FVG, in assestamento di bilancio sostegno alla digitalizzazione

Farmacie. FVG, in assestamento di bilancio sostegno alla digitalizzazione

Farmacie. FVG, in assestamento di bilancio sostegno alla digitalizzazione
Previsto un finanziamento pari a 1,5 milioni di euro “per dare seguito all'accordo siglato con le farmacie, per quanto riguarda il sostegno ai processi di digitalizzazione, con una misura che prevede il contributo di sostegno alle 400 attività convenzionate; il contributo sarà di 3.720 euro a ciascuna farmacia”, spiega l’assessore Riccardi. Nel provvedimento anche ulteriori investimenti per il trasporto sanitario e per il Banco alimentare.

Via libera in Consiglio Regionale del FVG alla Legge di assestamento di Bilancio che prevede, tra le altre cose, nuove norme a sostegno delle farmacie. A evidenziarlo è la stessa Regione, che in una nota spiega di avere previsto un finanziamento pari a 1,5 milioni di euro “per dare seguito all’accordo siglato con le farmacie, per quanto riguarda il sostegno ai processi di digitalizzazione, con una misura che prevede il contributo di sostegno alle 400 attività convenzionate; il contributo sarà di 3.720 euro a ciascuna farmacia”, spiega l’assessore alla Salute, Riccardo Riccardi.

In sede di assestamento di bilancio la giunta Fedriga ha inoltre messo a bilancio ulteriori investimenti che riguarda il supporto del trasporto sanitario oltre che ad un incremento per il Banco alimentare.

“Constata la fatica da parte del cittadino di chiedere questo riconoscimento vogliamo invertire l’attribuzione della destinazione dei fondi beneficio alle organizzazioni del Terzo settore che si occupano della specifica tematica. Quindi, le numerose realtà che svolgono questo tipo di servizio, chiederanno direttamente loro stesse il “ristoro”’ per conto del cittadino che trasportano. Destiniamo, infine, un incremento di 30mila euro in più al Banco alimentare del Friuli Venezia Giulia, che passerà da 150mila euro a 180mila euro”, ha concluso Riccardi.

E.S.

E.S.

28 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...