Farmacista aggredito ad Andria. D’Ambrosio Lettieri: “Farmacisti sempre più esposti. Il problema è molto serio”

Farmacista aggredito ad Andria. D’Ambrosio Lettieri: “Farmacisti sempre più esposti. Il problema è molto serio”

Farmacista aggredito ad Andria. D’Ambrosio Lettieri: “Farmacisti sempre più esposti. Il problema è molto serio”
“I farmacisti, per il delicato e complesso servizio cui sono chiamati a beneficio della comunità, sono particolarmente esposti, come avviene anche per i medici delle guardie mediche e dei presidi di pronto soccorso, ad aggressioni e atti di violenza che spesso prescindono anche dalla rapina a mero scopo economico”, commenta il presidente Ordine Farmacisti Bari e Bat. 

“Se da un lato apprendo con vivo compiacimento dell’intervento tempestivo dei vigilantes privati e dei Carabinieri – cui va il mio plauso – che ieri ad Andria hanno fermato e arrestato un uomo che dopo aver ripetutamente richiesto di ottenere delle medicine senza la necessaria prescrizione, ha aggredito il farmacista che giustamente gliele rifiutava, d’altro canto non posso nascondere lo sgomento e rinnovare una preoccupazione già espressa più volte”. Lo dichiara in una nota il senatore Luigi d’Ambrosio Lettieri, presidente Ordine Farmacisti Bari e Bat.  
 
“I farmacisti, per il delicato e complesso servizio cui sono chiamati a beneficio della comunità, sono particolarmente esposti, come avviene anche per i medici delle guardie mediche e dei presidi di pronto soccorso, ad aggressioni e atti di violenza che spesso prescindono anche dalla rapina a mero scopo economico. Questo pone un problema serio di sicurezza che deve rimanere una priorità nell’agenda politica per trovare le modalità migliori per fronteggiare in maniera adeguata quella che sta diventando una vera e propria emergenza”, conclude D’Ambrosio Lettieri.

28 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...