Fascicolo sanitario elettronico, si parte il 31 ottobre

Fascicolo sanitario elettronico, si parte il 31 ottobre

Fascicolo sanitario elettronico, si parte il 31 ottobre
Via libera della Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano al fascicolo sanitario elettronico. Si parte dal 31 ottobre. Passo in avanti per l’assistenza sanitaria, il documento raccoglierà tutti i dati e le informazioni mediche e socio-sanitarie individuali generate in forma digitale, venendo a creare una vera e propria storia sanitaria di ogni singola persona

f gte mso 9]>

12.00

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale di Bolzano ha deciso di recepire i contenuti delle linee guida nazionali sul fascicolo sanitario elettronico, approvate dalla Conferenza Stato-Regioni, e di realizzarlo anche in Alto Adige. In sostanza, dal 31 ottobre sarà messo a disposizione dei cittadini maggiorenni iscritti al servizio sanitario provinciale il fascicolo sanitario elettronico (Fse), documento che raccoglierà tutti i dati e le informazioni mediche e socio-sanitarie individuali generate in forma digitale, venendo a creare una vera e propria storia sanitaria di ogni singola persona. Il progetto è stato realizzato grazie al notevole impegno della Ripartizione salute, in particolare dell’Ufficio governo sanitario, dell'Informatica Alto Adige e dell’Azienda sanitaria provinciale.

Inizialmente il fascicolo sanitario elettronico conterrà solamente i dati assistenziali della persona poiché l’Azienda sanitaria deve ancora completare le necessarie procedure tecniche per la messa a disposizione dei referti e delle prescrizioni digitalizzate. Secondo quanto affermato nel corso della conferenza stampa dall’assessora competente, le prescrizioni digitali confluiranno presumibilmente nel Fse entro la metà di ottobre, mentre i referti di laboratorio saranno a disposizione dei cittadini entro il mese di novembre. La interoperabilità con il sistema nazionale garantisce l’inserimento e lo scambio di dati e di documenti con le altre realtà territoriali nazionali. Con il Ministero delle finanze è stato inoltre concordato un programma per la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico in Alto Adige: in futuro ogni cittadino avrà a propria disposizione nel Fse tutti i propri dati sanitari e potrà accedervi mediante l’attivazione della tessera sanitaria o con lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale).

Una volta che il singolo cittadino avrà espresso il proprio assenso, e dopo la realizzazione dei necessari adeguamenti di carattere tecnico, i medici (ospedalieri o di medicina generale) potranno accedere alle informazioni raccolte nel fascicolo, consultare tutti i documenti, così come il profilo sanitario sintetico (Patient Summary) del singolo cittadino ed integrarlo. Questo processo potrà avere anche effetti decisivi in casi di emergenza. Importante tra l’altro il notevole risparmio di tempo per i cittadini i quali in futuro avranno meno necessità di recarsi agli sportelli sanitari per il ritiro di indagini di laboratorio o di analisi del sangue. Ovviamente le informazioni contenute nel fascicolo sanitario elettronico potranno fornire preziosi ausili per decisioni da adottare da parte del personale specializzato con una migliore governance della sanità da parte dell’ente pubblico.

19 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...