Fascicolo sanitario elettronico. Via al piano per formare i professionisti della sanità regionale

Fascicolo sanitario elettronico. Via al piano per formare i professionisti della sanità regionale

Fascicolo sanitario elettronico. Via al piano per formare i professionisti della sanità regionale
Bezzini: “La formazione sarà inoltre estesa ai Mmg e ai pediatri di libera scelta, così da promuovere e diffondere al massimo l’utilizzo di questo strumento che, nel prossimo futuro, conoscerà nuove implementazioni di servizi e funzionalità sempre più utili per il cittadino e per i professionisti”

Un piano operativo, con programmazione triennale, per promuovere e facilitare l’utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico (Fse) attraverso lo sviluppo delle competenze digitali dei professionisti del Sistema sanitario toscano.

Lo ha varato la giunta regionale approvando una delibera, proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, che destina circa 17 milioni e mezzo di euro, risorse previste dalla Missione 6 del Pnrr, ad attività di formazione e comunicazione.

Obiettivo del piano, spiega una nota, è uniformare le competenze a livello regionale nell’ambito di utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico, strumento che in Toscana è già attivo da qualche anno e che permette di avere a portata di click, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, la propria storia sanitaria, con miglioramenti importanti sia per la cittadinanza ma soprattutto con benefici per il lavoro dei professionisti del sistema sanitari. Proprio quest’ultimi saranno i destinatari del piano di formazione e comunicazione che permetterà loro di perfezionare le competenze relative all’utilizzo di questo strumento digitale ma anche di comprenderne la fondamentale importanza, grazie alle campagne di comunicazione per sensibilizzare e incoraggiare l’acquisizione di un’adeguata preparazione e conoscenza del funzionamento del dispositivo.

“Le aziende sanitarie ed ospedaliere toscane – commenta l’assessore al diritto alla salute Bezzini – negli ultimi anni avevano già attivato dei percorsi di formazione rivolti ai propri dipendenti per incrementare l’utilizzo del Fse. Queste risorse, grazie ad un unico piano regionale, permetteranno di potenziare ed uniformare ulteriormente le competenze dei professionisti impiegati nel sistema sanitario toscano. La formazione sarà inoltre estesa ai medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, così da promuovere e diffondere al massimo l’utilizzo di questo strumento che, nel prossimo futuro, conoscerà nuove implementazioni di servizi e funzionalità sempre più utili per il cittadino e per i professionisti”.

Estar, soggetto attuatore per la realizzazione del piano di formazione nell’ambito del Piano operativo per l’incremento delle competenze digitali dei professionisti del sistema sanitario, agirà attraverso le Aziende sanitarie ed ospedaliere toscane che si occuperanno dell’organizzazione dei corsi con programmi ed obiettivi comuni, per raggiungere in tre anni un livello standard ottimale di preparazione e consapevolezza delle funzioni tecniche e sociali del Fascicolo sanitario elettronico.

27 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...