Fauna selvatica in città. A Pescara il corso in telenarcosi veterinaria

Fauna selvatica in città. A Pescara il corso in telenarcosi veterinaria

Fauna selvatica in città. A Pescara il corso in telenarcosi veterinaria
La telenarcosi è un metodo di cattura che implica somministrazione di anestetici a distanza mediante uso di dardi siringa lanciati da specifici fucili, pistole o cerbottane. Il Servizio di Sanità Animale della Asl di Pescara è spesso chiamato a intervenire, con urgenza e in situazioni di elevata criticità operativa (incidenti stradali, rete autostradale, giardini scolastici) per la cattura e l’allontanamento di animali selvatici.

La fauna selvatica è sempre più presente negli ambienti periurbani e urbani, con crescente e preoccupante rischio di natura sanitaria, economica e di pubblica incolumità. Per avere personale, sia veterinario sia tecnico ausiliario, adeguatamente formato sulle metodiche di cattura con particolare attenzione alla telenarcosi, sempre più usata, si è tenuto presso la Asl di Pescara un corso teorico pratico di formazione in Sanità Pubblica Veterinaria, ‘La cattura degli animali e la telenarcosi: corretto approccio dalla fase organizzativa a quella operativa’.

La telenarcosi è un metodo di cattura che implica somministrazione di anestetici a distanza mediante uso di dardi siringa lanciati da specifici fucili, pistole o cerbottane. Il Servizio di Sanità Animale della Asl di Pescara, diretto da Franco Ruggeri, è spesso chiamato a intervenire, con urgenza e in situazioni di elevata criticità operativa (incidenti stradali, rete autostradale, giardini scolastici) per la cattura e l’allontanamento di animali selvatici al fine di salvaguardare la sicurezza pubblica e il benessere dello stesso animale.

Si tratta di operazioni difficoltose e non scevre da rischi sia perché legate a uno scenario operativo complesso – aspetti legislativi, presenza di persone, viabilità, comportamento inconsulto dell’animale in stato di estremo terrore – sia per la ridotta dimestichezza con gli animali selvatici e la scarsa conoscenza delle corrette tecniche operative.

Al corso, rivolto agli operatori del settore, è intervenuto il personale del Servizio di Sanità Animale della Asl di Pescara e delle Asl di Chieti, Teramo e L'Aquila. Si sono svolte lezioni teoriche e una giornata di esercitazione pratica con la presenza di istruttori, presso il poligono di tiro del Tiro a Segno Nazionale di Chieti. Il corso è stato accreditato dal Ministero della Salute e l'iniziativa è stata accolta con molto interesse dai partecipanti.

22 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...