Federfarma Piemonte: carenza di medicinali per importanti patologie. “Intervengano le autorità competenti”

Federfarma Piemonte: carenza di medicinali per importanti patologie. “Intervengano le autorità competenti”

Federfarma Piemonte: carenza di medicinali per importanti patologie. “Intervengano le autorità competenti”
È questa la denuncia dei titolari di farmacie piemontesi. Le difficoltà sono state segnalate da tempo in oltre 1500 farmacie di tutto il territorio. Numerose specialità medicinali sono divenute irreperibili attraverso il normale ciclo distributivo regionale. Il presidente Federfarma Piemonte, Luciano Platter: “Aifa, Ministero della Salute e Servizi farmaceutici regionali si adoperino per intervenire rapidamente”.

Farmaci introvabili o consegnati alle farmacie “a singhiozzo” da ormai troppo tempo, difficoltà lamentate su tutto il territorio regionale, sono queste le denunce di Federfama Piemonte che richiede il tempestivo intervento delle autorità competenti in materia per porre rimedio ad un problema sempre meno controllato.
“Taluni farmaci – ha protestato a gran voce il presidente di Federfarma Piemonte, Luciano Platter – anche di rilevante profilo terapeutico per alcune importanti patologie, quali ipertensione, depressione, micosi, ansia, sono diventati irreperibili”.
“Ormai da tempo capita spesso di far uscire il malato dai nostri esercizi senza il farmaco che gli necessita. La situazione – ha spiegato – è andata peggiorando a partire dall’autunno, ed ora siamo giunti ad una situazione veramente difficile da gestire e sostenere. Non si tratta più dell’occasionale mancanza di una specialità medicinale, come saltuariamente può capitare, bensì di una precisa strategia messa in atto per puri fini speculativi”.
I titolari di farmacie tengono a sottolineare che non hanno alcuna responsabilità in merito a tali disagi riscontrati dai pazienti, ma anzi, essendo quotidianamente a stretto contatto con le loro difficoltà di salute, si fanno in prima persona portavoce del malcontento.
“Presumibilmente – ha proseguito Platter – la mancanza di tali farmaci nelle farmacie è legata al differenziale di prezzo tra il mercato interno e quello estero, a volte sensibilmente più alto, che rende più vantaggioso acquistarli in Italia ed esportarli altrove piuttosto che rifornire il mercato farmaceutico italiano”.
“E’ necessario che le autorità competenti, Aifa, Ministero della Salute e Servizi farmaceutici regionali – ha concluso Platter – si adoperino immediatamente e fattivamente per garantire la definitiva soluzione di un problema che sta diventando sempre più diffuso e sempre meno controllato”.
 

28 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...