Federfarma Umbria. Silvia Pagliacci è la nuova presidente: “Le farmacie umbre sempre più a supporto della sanità territoriale”

Federfarma Umbria. Silvia Pagliacci è la nuova presidente: “Le farmacie umbre sempre più a supporto della sanità territoriale”

Federfarma Umbria. Silvia Pagliacci è la nuova presidente: “Le farmacie umbre sempre più a supporto della sanità territoriale”
Prima donna alla guida dell’unione regionale titolari di farmacia, succede ad Augusto Luciani. “Ci aspettano nuove sfide, all’insegna della continuità, per consolidare il rilevante ruolo delle farmacie come strategici presìdi territoriali a tutela della salute”. Nominato il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2023-25

Silvia Pagliacci, titolare di farmacia a Valfabbrica ed attuale presidente di Federfarma Perugia, è stata nominata nuova presidente di Federfarma Umbria, l’unione sindacale dei titolari di farmacia della regione.

Pagliacci, classe ’66, ha ricoperto in passato anche la carica di presidente nazionale del Sunifar, il sindacato unitario delle farmacie rurali. Succede ad Augusto Luciani e, prima donna a farlo, guiderà la prestigiosa sigla sindacale per il triennio 2023-2025.

Il nuovo consiglio di Federfarma Umbria, sarà composto anche dal vicepresidente Maria Cristina Bonanni, dal segretario Stefano Monicchi, dal tesoriere Claudia Pimpinelli e dai consiglieri Alessandro Betti, Francesco Brutti, Maria Teresa Marchetti, Lodovico Vitali e Guido Zuccari.

“Sono grata ai colleghi per la fiducia che mi è stata concessa, ed al tempo stesso consapevole della grande responsabilità che mi aspetta – commenta Silvia Pagliacci –. Desidero ringraziare il dottor Augusto Luciani che ha guidato per tanti anni Federfarma Umbria, consentendo alle nostre farmacie di consolidare un ruolo di primissimo piano a supporto della cittadinanza. Ci aspettano nuove sfide, consci che la salute dei cittadini debba rimanere sempre l’obiettivo prioritario. La farmacia può e deve svolgere una funzione di presidio sanitario fondamentale, un riferimento strategico per la popolazione grazie ai tanti servizi offerti, alle campagne di screening e prevenzione, ai progetti di salute e benessere avallati e ideati. In tutto ciò, all’insegna della continuità, siamo pronti a proseguire il cammino che negli anni ha portato le farmacie umbre a diventare una componente importante della sanità regionale”.

21 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....