Federfarma Verona: “Dopo ricetta dematerializzata, prossimo obiettivo è Fascicolo sanitario elettronico”

Federfarma Verona: “Dopo ricetta dematerializzata, prossimo obiettivo è Fascicolo sanitario elettronico”

Federfarma Verona: “Dopo ricetta dematerializzata, prossimo obiettivo è Fascicolo sanitario elettronico”
Così il presidente Marco Bacchini, che sottolinea: “L'obiettivo è stato reso possibile grazie all’impegno profuso in questi mesi da Regione, Asl, Medici e Farmacisti con significativi adeguamenti strutturali informatici e un articolato iter formativo”. 

“Da domani 1° marzo 2016 sarà possibile per ogni cittadino italiano, indipendentemente dalla Regione di residenza, ottenere i farmaci necessari tramite ricetta dematerializzata (promemoria elettronico) in una qualsiasi delle oltre 18.000 farmacie del territorio italiano, superando cosi l’annoso problema della vigenza delle prescrizioni farmaceutiche nella sola regione di residenza. Questo limite rimarrà unicamente per le ricette cosiddette rosse in formato cartaceo, destinate ormai a scomparire quasi del tutto se non per particolari regimi di erogazione di determinati farmaci (DPC) o per livelli di assistenza regionali (ad esempio nella Regione Veneto vi sono residuali ricette rosse per la prescrizione di ausili per diabete)”. È questo il commento di Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona, nell’imminenza della concreta entrata a regime della validità del promemoria elettronico in tutta Italia, che può essere definita una vera rivoluzione.

“Da domani, infatti, viene inserito un ulteriore tassello al progetto complessivo di dematerializzazione delle prescrizioni e della integrazione dell’assistenza garantita ai cittadini, che concretamente potranno quindi ritirare i farmaci loro spettanti in tutte le farmacie italiane, vedendosi applicate le norme in materia di ticket e compartecipazione alla spesa farmaceutica vigenti nella propria Regione – prosegue Bacchini -, superando così i disagi che finora si sono verificati e avvertiti soprattutto da coloro che per ragioni di lavoro o turistiche erano costretti a rifornirsi di farmaci in luoghi diversi dal proprio territorio di residenza”.

Sostenendo e condividendo le dichiarazioni rese dall’Assessore alla sanità della Regione Veneto in merito ai risultati fin qui ottenuti con l’introduzione del promemoria elettronico nella nostra Regione, per effetto della quale sono già state dematerializzate 44,5 milioni di ricette rosse (34 milioni sono le ricette farmaceutiche, pari al 90% del totale e 10,5 milioni quelle specialistiche, circa l’80% del complessivo), portando ad un risparmio per la sanità pubblica di 3,3 milioni di euro l’anno, prosegue Bacchini: “l percorso è comunque ancora lungo e prevederà a regime la concreta attuazione per tutti i cittadini italiani del Fascicolo sanitario elettronico che, nelle aspettative di tutti, si pone come un traguardo essenziale per la tutela e la salvaguardia della salute di ognuno.Questo rilevante risultato è stato reso possibile grazie all’impegno profuso in questi mesi da Regione, Asl, Medici e Farmacisti con significativi adeguamenti strutturali informatici e un articolato iter formativo”.
 

29 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...