Federico II. Dalla chirurgia pediatrica donate 160 coperte ai bambini ucraini

Federico II. Dalla chirurgia pediatrica donate 160 coperte ai bambini ucraini

Federico II. Dalla chirurgia pediatrica donate 160 coperte ai bambini ucraini
La donazione per le coperte consegnata all’Unicef Campania. Mentre a Napoli i bambini della chirurgia pediatrica sono stati allietati dal trio comico “I Ditelo Voi”. Una “circolarità delle azioni solidali”, che aiuti anche i bambini ucraini che “patiscono il freddo di questo inverno senza riscaldamento, privati di gas ed energia elettrica. Non solo la tradizionale festa di Natale, ma anche un momento di impegno consapevole”.

Supereroi, bambole e tanti altri regali. Ieri i piccoli pazienti della Chirurgia Pediatrica della Federico II hanno potuto festeggiare le festività con un sorriso grazie ai doni di Babbo Natale, accompagnato per l’occasione dal trio comico partenopeo I Ditelo Voi.

Nella stessa occasione, il professor Ciro Esposito, direttore della Chirurgia Pediatrica dell’A.O.U. Federico II, ha poi consegnato all’Unicef Campania una donazione dell’associazione “Amici della Chirurgia Pediatrica Onlus” per l’acquisto di 160 coperte da inviare ai bambini ucraini.

Dunque, un momento che ha regalato sorrisi e spensieratezza ai bambini ricoverati, ma che ha anche affermato “la circolarità del dono, aiutando i bimbi ucraini che patiscono il freddo in questo inverno senza riscaldamento, privati di gas ed energia elettrica”.

“Abbiamo voluto realizzare un’iniziativa che restituisse il senso delle reciprocità del dono, della circolarità delle azioni solidali. Da qui il titolo ‘Babbo Natale – Andata/Ritorno’, non solo quindi la tradizionale festa di Natale, ma anche un momento di impegno consapevole da parte della nostra equipe, delle famiglie e dei bambini, a favore dell’Unicef e dell’Ucraina”, spiega il professor Esposito.

La chirurgia pediatrica della Federico II di Napoli
L’impegno verso l’umanizzazione delle cure e l’accoglienza sono da sempre al centro dei percorsi organizzativi della Chirurga Pediatrica che, oltre ad essere dotata delle sale operatorie più moderne attualmente esistenti in Italia, è centro di formazione europeo di chirurgia mini-invasiva e laparoscopica ed ospita ogni anno chirurghi da tutto il mondo.

“Ci siamo resi conto, nella nostra esperienza, che è fondamentale per i bambini e per le loro famiglie la modalità di comunicazione e la capacità di ascolto ed accoglienza. I nostri piccoli ospiti, circa 1500 l’anno, di cui la metà operata con tecniche mini-invasive, entrano in sala operatoria utilizzand delle mini auto elettriche e durante gli interventi, che prevedono una sedazione parziale, possono utilizzare dei visori per la realtà virtuale per ridurre lo stress pre-operatorio. Cerchiamo sempre di garantire ai pazienti un’esperienza serena e, perché no, che possa essere ricordata anche con gioia”, aggiunge Esposito.

E alla gioia e al divertimento durante l’iniziativa hanno pensato I Ditelo Voi, che si sono occupati di consegnare i doni ai bambini.

“La Chirurgia Pediatrica della Federico II, dal 2021 Centro di Riferimento della Regione Campania per la Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica Pediatrica, rappresenta un’eccellenza della nostra sanità regionale ed unisce alle tecnologie all’avanguardia la capacità di porre al centro i piccoli pazienti e le loro famiglie.
Coniugare la festività ad un’attività di sostegno concreto per i bambini ucraini è perfettamente in linea con un’idea di sanità inclusiva e solidale”, sottolinea infine Giuseppe Longo, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

20 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...