Festa della Cgil Basilicata il 4 e 5 settembre con il ministro Speranza

Festa della Cgil Basilicata il 4 e 5 settembre con il ministro Speranza

Festa della Cgil Basilicata il 4 e 5 settembre con il ministro Speranza
Festa di due giorni suddivisa tra Matera e Potenza. Sabato il ministro al dibattito “Diritto alla salute, bene pubblico universale” con lui il direttore scientifico dello “Spallanzani” Ippolito, Bonaccini, Bardi e Landini. Altri dibattiti su Mezzogiorno, scuola e cultura, con Franceschini e Provenzano. “La Basilicata ha bisogno di politiche di lungo periodo”

Sanità pubblica, Mezzogiorno, scuola e cultura sono gli argomenti dell’ottava edizione della “Giornate del lavoro della Cgil Basilicata”, che si svolgeranno a Matera, il 4 settembre, e a Potenza il giorno successivo, con la partecipazione dei ministri per il Sud, dei Beni culturali e della Salute, Giuseppe Provenzano, Dario Franceschini e Roberto Speranza, del segretario della Cgil, Maurizio Landini, del direttore scientifico dell’istituto “Spallanzani”, Giuseppe Ippolito, e dei presidenti delle Regioni Emilia-Romagna e Basilicata, Stefano Bonaccini e Vito Bardi.

Il programma della manifestazione è stato presentato a Potenza, nel corso di una conferenza stampa, dal segretario regionale della Cgil, Angelo Summa. Il primo giorno a Matera, in piazza San Francesco (dalle ore 18), si parlerà di “Mezzogiorno, istruzione e cultura” con Provenzano, Franceschini, e l’assessore regionale della Basilicata alle Attività Produttive, Francesco Cupparo. L’incontro sarà moderato dalla giornalista dell’Huffington Post, Angela Mauro.

“Diritto alla salute, bene pubblico universale” è invece il tema del 5 settembre (a Potenza, dalle ore 17.30 in piazza Don Bosco) con Speranza, Ippolito, Bonaccini, Bardi e Landini: il dibattito sarà moderato dal conduttore di Report, Sigfrido Ranucci. La giornata si concluderà con il concerto di Sergio Cammariere, alle ore 21. Alle due piazze, con soli posti a sedere, si accede con prenotazione on line.

“Abbiamo organizzato – ha detto Summa – un confronto su grandi assi per lo sviluppo e il futuro del Mezzogiorno e del Paese, in particolare per la Basilicata, che ha bisogno di politiche di lungo periodo per un tessuto socioeconomico fragile, colpito dalla pandemia”.

02 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...