Fiabe sui muri della pediatria del Santa Maria Annunziata

Fiabe sui muri della pediatria del Santa Maria Annunziata

Fiabe sui muri della pediatria del Santa Maria Annunziata
Da Biancaneve con i Sette Nani, alla Sirenetta e Cenerentola, a Nemo e Alice. In ogni stanza del reparto pediatrico del Santa Maria Annunziata di Firenze sono stati realizzati i disegni che richiamano a film fiabeschi o a cartoni animati grazie a Donatella Cioni, operatrice della reception di pediatria, aiutata delle figlie Letizia e Costanza

Fanno meno paura le cure nel reparto pediatrico del Santa Maria Annunziata di Firenze perché i piccoli pazienti, nel loro percorso assistenziale, sia ambulatoriale che di degenza, possono contare sulla compagnia dei personaggi da loro più amati: da Biancaneve con i Sette Nani, alla Sirenetta e Cenerentola, a Nemo e Alice. In corsia come a casa perché, soprattutto per i piccoli pazienti, ma anche per i loro genitori, l’ambiente risulta essere fondamentale nel favorire un approccio familiare alla terapie e nei confronti degli operatori.

In ogni stanza sono stati realizzati i disegni che richiamano a film fiabeschi o a cartoni animati grazie a Donatella Cioni, operatrice della reception di pediatria che, al termine dell’orario di servizio, insieme alle figlie Letizia e Costanza si è dedicata volontariamente a disegnare, a mano libera, pareti e vetrate. Il risultato, frutto di un lavoro durato mesi, è davvero sorprendente.

“Fin dall’ingresso in reparto – spiega la coordinatrice infermieristica, Martina Mastropietro -, i piccoli pazienti hanno così la sensazione di entrare in un mondo fiabesco e quindi vicino al loro contesto ambientale abituale e questo li aiuta molto nel stabilire, fin da subito, un contatto positivo sia con la struttura che con il personale medico e infermieristico”.

Nell’area pediatrica del Santa Maria Annunziata, diretta da Marco Pezzati, ogni anno vengono ricoverati circa 900 bambini.

05 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...