Fials Lazio: “Manodopoera in affitto e personale che scappa all’estero: una sanità in completo abbandono”

Fials Lazio: “Manodopoera in affitto e personale che scappa all’estero: una sanità in completo abbandono”

Fials Lazio: “Manodopoera in affitto e personale che scappa all’estero: una sanità in completo abbandono”
“Le migliaia di precari e collaboratori ai quali si negano progressioni di carriera e inserimenti a tempo indeterminato, ristagnano ai margini di un mercato del lavoro in Italia e nel Lazio diventando, sempre più spesso, preda ambita di grandi strutture sanitarie estere, private e pubbliche”, afferma la segreteria regionale Fials del Lazio.

“La mancetta per le assunzioni delle professioni sanitarie stabilita nel decretone ma limitata al 5 per cento della soglia di spesa del personale in servizio a fine 2018, il dimezzamento netto dei posti letto negli ospedali pubblici oramai completato, la chiusura di reparti specialistici di eccellenza e l’avvio verso il pensionamento di circa 7.000 infermieri cui si sommeranno medici, tecnici e amministrativi descrivono una sanità in completo abbandono". È quanto riporta una nota della segreteria regionale Fials del Lazio.
 
"Se la rotta non viene invertita – prosegue la nota – sappiamo bene che saranno pochissimi i posti di lavoro disponibili per i giovani che oggi studiano nell’ambito delle scienze mediche. Altrettanto difficile sarà riuscire a ottenere risposte assistenziali congrue alle necessità del paziente anche in base alla patologia”.
 
“Sono mesi che periodicamente puntiamo il dito contro reparti quasi interamente affidati a manodopera in affitto e troppo spesso assunta con contratti miseri o a partita Iva, contro servizi di emergenza svolti con ambulanze e personale privato, contro spese legali esagerate malgrado le strutture sanitarie vantino un ufficio legale interno e, non ultimo, contro bandi di gara per affidare servizi di assistenza a cooperative esterne che hanno originato condanne anche da parte di Corte dei conti e Anac. E in questo contesto – aggiunge la Fials – le migliaia di precari e collaboratori cui, di anno in anno, si rinnovano i contratti senza consentire progressioni di carriera e inserimenti a tempo indeterminato rimangono al palo”.
 
“E già. Costoro che ristagnano ai margini di un mercato del lavoro in Italia e nel Lazio diventano, sempre più spesso, preda ambita di grandi strutture sanitarie estere, private e pubbliche – incalza la nota -. Non stiamo parlando della mera fuga dei cervelli che periodicamente scandalizza politici di ogni schieramento piuttosto di professionisti, formati, educati e seguiti nelle nostre università che emigrano per lavorare. Gli viene pagato l’alloggio e il corso di lingua e infine stipendio e contributi decorosi. Non è un caso isolato quello dell’azienda sanitaria pubblica di Stoccarda che ha fatto le selezioni per infermieri a Torre del Greco dove a partecipare ci sono stati anche tanti giovani del Lazio. Al contempo il personale italiano è ricercato anche in Belgio, Francia, Regno Unito solo per fare qualche nome. Insomma noi li formiamo nelle nostre università, gli altri Paesi ne usufruiscono”.
 
“Basta assistere a queste sciocche contraddizioni e all’assenza totale di logica. Se non si avvieranno presto le dovute procedure per stabilizzare il personale precario che da anni, addirittura 10 o 15 anni, presta servizio nelle aziende pubbliche la degenerazione della nostra offerta sanitaria andrà presto ben oltre queste mere invettive. È doveroso quindi provvedere a mettere in piedi concorsi riservati per il personale precario e riconoscere i titoli maturati negli anni. Un esempio è quello dell’Asl di Latina che ha regolarizzato i precari annosi e anche Asl Viterbo sembra intraprendere la stessa strada. E noi Fials lo rivendichiamo e chiediamo con forza – conclude la nota Fials -: tutte le altre aziende sanitarie dovrebbero facilmente seguirne la pratica. Ci auguriamo che i vertici regionali parteggino per invogliare i manager”. 

08 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...