Fiaso: Giovanni Monchiero confermato presidente

Fiaso: Giovanni Monchiero confermato presidente

Fiaso: Giovanni Monchiero confermato presidente
Rinnovato il comitato di presidenza della Federazione italiana delle Aziende sanitarie e ospedaliere. L’Assemblea, riunita a Roma, ha confermato la presidenza a Giovanni Monchiero, (Asl Cuneo2) e lanciato il nuovo piano della Federazione: invertire la tendenza a un sempre più diffuso centralismo regionale in sanità, rilanciando il processo di aziendalizzazione.

Invertire la tendenza a un sempre più diffuso centralismo regionale in sanità, rilanciando il processo di aziendalizzazione. A indicare la strada della maggiore autonomia gestionale di Asl e ospedali per garantire servizi più efficienti e finanziariamente sostenibili è l’Assemblea di Fiaso, la Federazione italiana che rappresenta oltre il 60% delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere pubbliche italiane.

L’Assemblea Fiaso ha anche rinnovato il comitato di presidenza. Alla guida della Federazione resta Giovanni Monchiero, presidente dall’aprile 2009 e direttore generale della Asl Cuneo 2.

I vicepresidenti sono Luigi Marroni (ASL Firenze) in sostituzione di Luciano Fabbri (ex Direttore dell’Estav-Centro Toscana), Tiziano Carradori (ASL Ravenna) in sostituzione dell’ex direttore dell’Asl di Ferrara, Fosco Foglietta; Giuseppe Pecoraro (Azienda Ospedaliera Policlinico G. Martino di Messina) in sostituzione di Edmondo Iannicelli, ex direttore dell’ASL di Venosa (Matera). Confermati Fabio Valerio Alberti (Ulss 3 Bassano), Rosario Lanzetta ( Azienda Ospedaliera G. Rummo, Benevento), Walter Giacomo Locattelli (Asl Milano), Luigi D’Elia (IRCCS G.B.Bietti).

Nel Direttivo entrano: Elga Rizzo (Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, Catanzaro); Massimo Fabi (Asl Parma) e Stefano Cencetti (Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena) in sostituzione di Mariella Martini (Ausl Reggio Emilia); Mariano Meloni (Asl Nuoro) in sostituzione di Antonio Onorato Succu (Asl Nuoro); Giancarlo Sassoli (Asl 12 Viareggio) che sostituisce Luigi Marroni (Asl Firenze). Confermati: Rocco Maglietta (Centro Riferimento Oncologico Basilicata), Annamaria Minicucci (Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon, Napoli), Francesco Cobello (Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste), Adolfo Pipino (Asl Viterbo), Franco Bonanni (Agenzia regionale sanitaria Liguria), Simona Mariani (Azienda Ospedaliera Cremona), Mara Azzi (Asl Bergamo), Gino Tosolini (Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I° “Le Torrette”, Ancona), Rocco Michelangelo Canosa (Asl Bat, Bari), Luciano Flor (Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento), Rosa Giuseppa Frazzica ( Cefpas, il centro di formazione siciliano), Walter Orlandi (Azienda ospedaliera di Perugia), Arturo Orsini (Ulss 13 Mirano, Treviso).
 

20 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...