Fibromialgia. In Sardegna 2,5 milioni per soddisfare le oltre 9000 richieste di indennità per il 2024

Fibromialgia. In Sardegna 2,5 milioni per soddisfare le oltre 9000 richieste di indennità per il 2024

Fibromialgia. In Sardegna 2,5 milioni per soddisfare le oltre 9000 richieste di indennità per il 2024
Per questo anno il rischio di non riuscire a erogare l’indennità di 800 euro a tutti i pazienti è stato superato. L'auspicio del segretario della commissione Bilancio, Fausto Piga, è che “ora si acceleri con i pagamenti ai beneficiari, ma soprattutto che si provi ad avviare un ragionamento politico proficuo per dare continuità a una misura sociale che tutta Italia guarda con interesse e che oggi permette alla fibromialgia di non essere più invisibile in Sardegna”.

I pazienti affetti da fibromialgia residenti in Sardegna che hanno fatto regolare richiesta di indennità regionale percepiranno anche quest’anno 800 euro. A parlarne a Quotidiano Sanità è il vice Presidente del gruppo consigliare Fratelli d’Italia, segretario della commissione Bilancio, Fausto Piga, che nella scorsa legislatura è stato il primo firmatario della proposta di legge n.319 che ha portato allo sviluppo di questa importante iniziativa e che continua a sostenere.

“Nella seduta del 7 agosto del Consiglio Regionale della Sardegna – spiega il vice-capogruppo FdI – la maggioranza aveva previsto di non assegnare più a tutti i pazienti il sussidio sociale di 800 euro l’anno per la fibromialgia, come riconosciuto nella proposta approvata nella scorsa legislatura, bensì aveva pensato di assegnarlo solo ad una parte dei malati. In pratica il rischio era quello di applicare la ripartizione delle risorse secondo parametro isee perché i soldi non bastavano a soddisfare tutte richieste”.

“Mi sono opposto ed ho sensibilizzato i colleghi sulla questione che si era venuta a creare, per implementare i finanziamenti dedicati. Cosicché nell’iter dell’approvazione della legge regionale sulla variazione di bilancio per il triennio 2024-2026, il Consiglio Regionale, con un voto trasversale, ossia grazie al contributo di tutti i colleghi di maggioranza e opposizione che hanno condiviso la norma, ha approvato l’emendamento di Fratelli d’Italia, di cui sono stato primo firmatario, che ha stanziato ulteriori 2,5 milioni per soddisfare tutte le oltre 9000 richieste di indennità regionale di fibromialgia per l’anno 2024”.

“Ora l’auspicio è che si acceleri con i pagamenti ai beneficiari, ma soprattutto che si provi ad avviare un ragionamento politico proficuo per dare continuità ad una misura sociale che tutta Italia guarda con interesse e che oggi permette alla fibromialgia di non essere più invisibile in Sardegna”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

20 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...